Stimato un risparmio di oltre il 40% attraverso le oltre 5 mila luci a led a Nocera Inferiore e rendere la città “ancora più sostenibile”
La sostenibilità di una città si misura anche dal risparmio energetico. Nocera Inferiore sta per registrare un risparmio energetico stimato di circa il 45%, grazie all’installazione di 5200 nuovi punti luce a led in tutta la città. L’introduzione delle sorgenti a led è cominciata con l’amministrazione guidata da Manlio Torquato che riuscì a ottenere un finanziamento di oltre due milioni di euro da parte della Regione Campania, per l’efficientamento dell’impianto di pubblica illuminazione e per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione, progetto inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2017-2020.
L’accelerata al processo di efficientamento energetico si è avuta con la nuova progettazione – ammessa a finanziamento con decreto della Regione Campania, il 31 luglio scorso, per l’importo complessivo di 2.5 milioni di euro – che ha visto il riconoscimento di ulteriori fondi per oltre quattro mila nuovi punti luce a led. “Sarà creato un sistema di illuminazione pubblica integrata – ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio – che permetta una facile e più immediata gestione dell’impianto, con la messa in rete e la gestione in tempo reale dei circa 5200 punti luce e 45 quadri di distribuzione con un risparmio stimato del 45%. Lavoriamo per rendere la città sempre più sostenibile e al passo con i tempi”.
“Avere una città sostenibile – ha osservato l’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Perna – energeticamente vuol dire anche questo e quello avviato dall’amministrazione si tratta di un efficientamento ormai diffuso e in crescita di utilizzo in tutte le città, finanche in quelle d’arte”.