Dopo l’incendio a Roccapiemonte per domani si attendono i risultati delle analisi dell’Arpac per sciogliere i dubbi sulla tossicità dell’aria
Dopo l’incendio a Roccapiemonte si è in attesa di conoscere i risultati delle analisi dell’aria effettuati oggi dai tecnici dell’Arpac, l’Agenzia regionale per l’ambiente. I controlli si sono resi necessari dopo il vasto incendio che la notte scorsa ha interessato lo stabilimento della Multitask che si trova in via Piedirocca a Roccapiemonte sulla strada provinciale che va a collegare San Potito con Materdomini di Nocera Superiore.
Il sindaco Carmine Pagano ha comunicato che continua “il costante controllo del territorio dopo aver emesso la notte scorsa una specifica ordinanza” che prevedeva la chiusura di porte e finestre e l’allontanamento dalle abitazioni di chi vive vicino allo stabilimento.

Insieme al vice sindaco Alfonso Trezza, il primo cittadino è sul posto per lavorare in modo sinergico con gli organi competenti e per il supporto necessario sotto l’aspetto organizzativo.
Nella tarda mattinata di oggi sono giunti a Roccapiemonte i tecnici dell’Arpac che stanno verificando lo stato della qualità dell’aria e i livelli di tossicità del fumo. Domani dovrebbero essere forniti i primi dati.
Contestualmente i vigili del fuoco sono riusciti ad entrare all’interno della struttura e proseguono nel lavoro di spegnimento degli ultimi focolai e nel monitoraggio dell’edificio che, vista la gravità dell’incendio, potrebbe essere a rischio crollo, ecco perché via Piedirocca è rimasta interdetta al traffico veicolare e così sarà anche per le prossime ore. L’incendio ha distrutto il capannone della Multitask, un’azienda di imballaggi.