L’evento, promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi, a sostenere la ricerca contro i tumori infantili. Volontari anche a Nocera
Un fine settimana volto al sostegno della ricerca che non cede mai il passo. Oggi e domani i volontari della Fondazione Umberto Veronesi saranno presenti nelle principali piazze italiane con l’iniziativa “Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, giunta alla sua quinta edizione. I banchi a sostegno della ricerca sono presenti anche in diverse città dell’Agro nocerino sarnese, territorio che eccelle nella coltivazione del pomodoro San Marzano DOP. A Nocera Inferiore i volontari della ricerca saranno presenti con il banchetto solidale in piazza Amendola, nei pressi della chiesa di Santa Maria del Presepe. A dare supporto all’iniziativa anche i volontari dell’associazione di protezione civile Club Universo.
Un’iniziativa per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sui tumori pediatrici. In ogni piazza, i volontari distribuiranno una confezione composta da tre lattine di pomodoro (pelati, polpa e pomodorino) a fronte di una donazione minima di 10 euro, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sui tumori di bambini e adolescenti. Si tratta di un evento organizzato, appunto, dalla Fondazione Veronesi grazie al contributo dell’Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, e della Ricrea, Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio. L’obiettivo è di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA), la tipologia di tumore più frequente in età pediatrica e che rappresenta ancora la prima causa di morte in questa fascia d’età.
Perché il pomodoro?
Il tris di pomodori è buono due volte perché fa bene alla Ricerca scientifica e anche a chi lo porta in tavola. Le proprietà nutritive del pomodoro lo rendono un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea. Il prodotto contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore.