Il sindaco De Maio vuole una mappa dei corsi d’acqua per fronteggiare esondazioni e allagamenti per il maltempo. C’è l’ok della Regione
Un monitoraggio accurato degli affluenti del fiume Sarno che attraversano il territorio e fare fronte alle criticità legate al maltempo. E’ quanto ha chiesto il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, al Consorzio di bonifica comprensorio Sarno. Nella giornata di ieri, il primo cittadino, insieme ai tecnici del Comune, ha incontrato i dirigenti del Consorzio per dare avvio all’istituzione di una Conferenza dei servizi che possa convogliare anche i vertici della Regione Campania.
“Abbiamo valutato l’istituzione di una Conferenza di Servizi – ha spiegato Paolo De Maio – al fine di ottenere una ricognizione sullo stato degli argini degli alvei che attraversano il nostro territorio, per avere una fotografia attualizzata delle criticità”. Una richiesta che vede già la disponibilità del vicepresidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola. Dunque prevenire il rischio idrogeologico ed evitare esondazioni dei torrenti, in ragione del fatto che la stessa città e il territorio dell’Agro nocerino sarnese è un’area estremamente a rischio.
Per i danni provocati dalla pioggia lunedì scorso, causando il cedimento di parte dell’argine del torrente Solofrana nella zona retrostante la stadio San Francesco e provocandone l’allagamento, il sindaco De Maio ha confermato che “il Comune agirà nei confronti di tutti i soggetti responsabili”. Al centro del colloquio di ieri, inoltre, anche la proposta di formalizzare con protocollo d’intesa l’inclusione del personale del Consorzio di Bonifica nel Centro operativo comunale, affinché la macchina delle operazioni emergenziali possa contemplare tutte le figure necessarie alla gestione delle urgenze.