“Bimbi in strada” è il progetto del 1° Circolo Didattico, insieme alla polizia municipale di Nocera Superiore, per l’importanza dell’educazione civica
di Christian Geniale
Piccoli agenti della polizia municipale questa mattina a Nocera Superiore hanno regolato il traffico su corso Matteotti, dinanzi al municipio, per dei “controlli straordinari”, ai “trasgressori” individuati anche una multa. Si tratta dell’iniziativa “Bimbi in strada”, progetto promosso dal Primo Circolo Didattico, in sinergia con il comando della polizia municipale, per far apprendere ai bambini l’importanza dell’educazione stradale. Dopo le lezioni in classe, tenute dagli agenti, gli alunni delle classi terze della scuola dell’infanzia dei plessi “Settembrini” “Addatis” e “Masih” sono entrati in azione per sperimentare su strada le nozioni apprese in aula.
Accompagnati dal maresciallo Carmine Attanasio e dall’agente Simona Foscari, i bambini hanno imparato a leggere i segnali stradali, attraversare correttamente la strada utilizzando le strisce pedonali, l’utilità del semaforo e l’importanza dei posti auto riservati alle persona con disabilità e alle mamme in dolce attesa. Poi la parte dinamica e divertente di questa prima mattinata che ha visto impegnati i bimbi del plesso Settembrini.
Indossando cappello d’ordinanza e impugnando la paletta, gli alunni hanno fermato alcuni automobilisti. “Pizzicati” a guidare l’auto parlando al telefonino e senza aver allacciato la cintura di sicurezza anche l’assessore Veronica Avella e un dipendente comunale che hanno fatto da cavie per far comprendere ai bambini l’importanza delle regole del codice della strada. “Abbiamo condiviso queste giornate di formazione civica – ha spiegato il sindaco Giovanni Maria Cuofano – per far comprendere alla collettività l’importanza del rispettare le regole. E’ importante partire dai più piccoli, quali cittadini del domani, per queste lezioni di educazione civica e speriamo che contamini anche i più grandi”.
“Si tratta di un’iniziativa lodevole promossa dal Primo Circolo Didattico – ha osservato il comandante della polizia municipale Paolo Prudente – che permette di far capire l’importanza dell’educazione civica ed è bello che parti proprio dalle scuole. Nocera Superiore si conferma una città del comprensorio attenta nel rispetto delle regole, poche le infrazioni che vengono rilevate e per continuare su questo indirizzo è fondamentale istruire le nuove generazioni nel rispetto delle regole. Un risultato – ha concluso – che di certo non deve far abbassare la guardia”. Domani toccherà agli alunni dell’infanzia del plesso “Addatis” di Portaromana a scendere in strada, mercoledì i piccoli della scuola “Masih” di Pareti-Pucciano.