Questa mattina firmato l’accordo tra Comune, Camera di Commercio, Confcommercio e Confesercenti per il rilancio del commercio in città
di Christian Geniale
Uno strumento che possa spingere alle persone di vivere a fondo la città, grazie anche a iniziative di contorno come spettacoli o eventi culturali, con l’obiettivo di viverla anche sotto un aspetto prettamente economico, incentivando gli acquisti, anche quelli della quotidianità, in città, magari alla bottega sotto casa, ravvivando il commercio di quartiere e mettendo da parte le piattaforme di e-commerce che rischiano seriamente di mettere in ginocchio tante piccole e medie realtà commerciali. Tutto questo è contenuto nell’ambizioso e importante progetto disegnato nel Distretto del Commercio, presentato questa mattina a Nocera Inferiore, con la firma dell’accordo di distretto tra Comune, Camera di Commercio di Salerno, Confcommercio e Confesercenti.
“La nostra è una città che 365 giorni all’anno lavora su commercio, movida e altre iniziative a esse collegate – ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio a margine della firma dell’accordo – una realtà, dunque, che non vive di solo commercio industriale, ma soprattutto di commercio di vicinato. Il Distretto del Commercio vuole facilitare e incentivare il tessuto produttivo cittadino, coinvolgendo l’intera città, da Piedimonte a Cicalesi, movimentando le varie piazze e strade commerciali, così come fermamente chiesto da tutta l’amministrazione”.
“Il Distretto del Commercio – ha sottolineato il sindaco – ci metterà nella condizione di poter intercedere e intercettare fondi regionali per l’arredo urbano, la cura delle vetrine e la promozione di iniziative. Come amministrazione, insieme alle tre sigle nazionali di categoria, abbiamo in cantiere una serie di iniziative. Grazie al loro supporto, inoltre, avremo la possibilità non solo di ricevere contributi economici, ma soprattutto attingere a risorse e idee da mettere in campo per le attività commerciali della nostra città”. “Il Distretto del Commercio – ha sottolineato l’assessore al ramo Renato Guerritore – è un passo importante per la città. Sarà lo strumento capace di coinvolgere tutto il territorio e i suoi commercianti, dal centro ai quartieri. Ritorniamo a vivere le attività commerciali della nostra realtà”.
Rendere più attrattiva la città, scongiurando le persone ad andare nelle realtà limitrofe e favorire, così, il commercio locale. “L’obiettivo del Distretto del Commercio è proprio questo – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete – rendere il territorio più fruibile nella logica di una visione più moderna, come la sostenibilità. Insieme alle associazioni di categoria e il Comune, dobbiamo rendere la realtà di Nocera, già gradevole da un punto d vista commerciale, ancora più appetibile affinché il commercio si possa sviluppare in un contesto di fruibilità”.
“Fondamentale contrastare l’ascesa dell’e commerce – ha precisato Prete -. Può risultare comodo fare i propri acquisti da casa davanti a un pc o accomodati sul divano, ma dobbiamo sapere che agendo in questo modo c’è un prezzo che rischiamo di pagare, ossia una minore qualità della vita di tutti, con la minaccia di chiusura di innumerevoli attività commerciali e con una desertificazione delle città. Bisogna lavorare su questo fronte. Se il commerciante non si sente abbandonato e si vede accerchiato da un contesto sempre più appetibile, grazie anche a iniziative culturali e eventi vari, è ovvio che le persone saranno più propense a vivere la città e dunque incentivati a compiere i propri acquisti durante il passeggio”.
Su quest’aspetto sia il sindaco De Maio che Annalisa Colasante per Confcommercio hanno detto che si lavorerà molto e in sinergia, magari con iniziative che possano contenere i prezzi, vista anche la particolare situazione di queste ultime settimane caratterizzate da continui rincari. “Elaborare dei mini progetti – ha spiegato Colasante – che compongono tutto il Distretto affinché attraverso la rigenerazione urbana sia a livello commerciale e produttivo, ma anche culturale e sociale, si possa dare la possibilità di far ritornare Nocera punto attrattivo commerciale. A breve partiremo con l’amministrazione comunale e con la Camera di Commercio con un programma di attività e iniziative”. “Da qui a poco – ha aggiunto il sindaco De Maio – abbiamo in programma degli eventi che caratterizzeranno questa finestra settembrina, ma allo stesso tempo siamo già a lavoro per le attività che caratterizzeranno il periodo natalizio”.