Dopo la bomba carta al ristorante il prefetto invierà a Nocera Inferiore più poliziotti, coinvolti anche i soldati di “Strade Sicure”
Più poliziotti al commissariato di polizia di Stato di Nocera Inferiore, l’arrivo dei soldati dell’esercito nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, il Daspo urbano, l’intensificazione dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, l’implementazione della videosorveglianza.
Sono le misure annunciate dal prefetto di Salerno, Francesco Russo, al termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. La riunione si è tenuta questa mattina. A chiederla era stato il sindaco Manlio Torquato all’indomani dell’esplosione di una bomba carta davanti ad un ristorante giapponese in via Papa Giovanni XXIII avvenuta il 21 aprile scorso.
Le indagini
Durante la riunione è emerso che con la fine dello stato di emergenza Covid, si sta assistendo ad un “incremento dei reati di criminalità comune e degli illeciti di natura economico-finanziaria, che sta interessando la provincia di Salerno, con particolare riferimento all’Agro nocerino sarnese, caratterizzato da centri urbani di grandi dimensioni, tra cui Nocera Inferiore, con una elevata densità abitativa ed una forte mobilità dei cittadini che si spostano quotidianamente sul territorio”.
“Gli accadimenti delle ultime settimane – si legge in una nota della prefettura – che hanno destato particolare allarme anche per le circostanze di tempo e di luogo in cui si sono verificati, essendo avvenuti in aree urbane e in orari in cui le stesse sono ancora frequentate, soprattutto dai più giovani, si collocano pertanto in un contesto di generale recrudescenza dei fenomeni criminali e all’interno di un territorio ove sono radicate organizzazioni criminali strutturate, dedite prevalentemente allo spaccio di sostanze stupefacenti e al reinvestimento di capitali provenienti da attività illecite”.
Coinvolte anche le procure della Repubblica
Il prefetto ha voluto alla riunione, oltre ai rappresentanti provinciali delle forze dell’ordine, anche esponenti della magistratura, il procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Salerno Leonida Primicerio, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno – Direzione Distrettuale Antimafia Giuseppe Borrelli e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore Antonio Centore, “allo scopo di effettuare una panoramica di carattere generale ed il più possibile esaustiva sulla situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nella città di Nocera Inferiore”.
All’incontro hanno anche partecipato il sindaco Torquato, il presidente della Provincia Michele Strianese, l’assessore alla Sicurezza del comune di Salerno Claudio Tringali, il questore Maurizio Ficarra e i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri Gianluca Trombetti e della Guardia di Finanza Oriol De Luca.
“Non resteremo a guardare”
Il prefetto Russo, al termine della riunione, ha espresso grande soddisfazione per i risultati emersi dal confronto odierno. “All’azione repressiva e di polizia giudiziaria – ha dichiarato il rappresentante di governo – si accompagneranno le iniziative condivise dal Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica, che saranno messe in campo nell’immediatezza per potenziare il controllo del territorio in un’ottica di prevenzione dei reati e delle possibili turbative all’ordine e alla sicurezza pubblica. È fondamentale che prefettura, magistratura e forze di polizia pongano in essere un’azione sinergica comune al fianco degli amministratori locali, che rappresenta il senso più profondo dell’incontro di oggi”.