L’amministrazione comunale e la Nocera Multiservizi stanno individuando strategie per ottimizzare la raccolta dei rifiuti
Novità in arrivo per la raccolta e il conferimento dei rifiuti. L’amministrazione comunale di Nocera Inferiore e la Nocera Multiservizi sono al lavoro per ottimizzare il servizio di spazzamento in città. Nelle prossime ore il sindaco Paolo De Maio e l’assessore all’Ambiente Massimiliano Mercede incontreranno l’amministratore delegato dell’azienda, Sergio Stellato.
La plastica non di venerdì
Diverse le proposte sul tavolo. Si comincia da alcune novità del calendario di conferimento e raccolta. Potrebbe cambiare il giorno, attualmente è il venerdì, per lasciare in strada la plastica. Si vogliono evitare i cumuli di bustoni nelle strade del centro durante la movida ed il fine settimana, insomma una questione di decoro nelle ore in cui la città è affollata di persone fino a tarda sera.
Vetro porta a porta
L’altra novità riguarda il vetro. Si va verso il conferimento porta a porta con dei contenitori da sistemare a ridosso dei marciapiedi come si fa con le altre frazioni dei rifiuti. Attualmente le bottiglie e gli altri oggetti di vetro vengono depositate, senza vincoli di calendario e orario, nelle campane dislocate in diverse zone della città. Soltanto bar e i locali di ristorazione usufruiscono attualmente di contenitori e svuotati dagli operatori ecologici tutti i giorni. Potrebbe essere così anche per l’utenza privata.
“Troppo fracasso”
In arrivo nella flotta della Multiservizi anche due mezzi ad alimentazione elettrica che saranno utilizzati nelle zone centrali. All’attenzione degli amministratori non solo la questione ambientale con motori a zero emissione, ma anche il frastuono, in questo caso quello dei mezzi con motorizzazione termica. Quello dei rumori alle prime luci dell’alba è uno dei fastidi maggiormente evidenziati da cittadini che hanno chiesto l’adozione di misure di contenimento. Per questo motivo l’azienda si sta dotando di soffiatori elettrici che hanno un diverso impatto a livello di decibel.
Gli spunti di Ecomondo
L’incontro tra Multiservizi e Comune arriva a pochi giorni da Ecomondo, la fiera di riferimento del settore ambientale che si è tenuta a Rimini ed a cui ha partecipato il sindaco De Maio, l’assessore Mercede e i dirigenti del settore Ambiente del Comune. “A Rimini – ha detto il sindaco – abbiamo avuto diversi incontri con gli enti sovracomunali di riferimento come Regione Campania ed Ente d’Ambito. Sono stati confronti estremamente costruttivi a cui vogliamo far seguire mirate attività operative e amministrative”. Intanto sembra che entro la fine dell’anno l’azienda avvierà e completerà le prove del concorso pubblico per assumere 20 dipendenti. È uno dei passaggi fondamentali per migliorare il servizio di spazzamento, raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il primo step sarà la nomina della commissione giudicatrice che dovrà selezionare i 683 candidati.