Da oggi In Prima News propone una nuova rubrica nata da un’idea di Ida Lenza. “Perle di dolcezza” è dedicata ai dolci fatti in casa, come si faceva una volta. Iniziamo con la torta di mele
Può un giocattolo condizionare la vita di una persona? Si. E io ne sono la prova vivente. Era il dicembre del 1980 quando in TV e sul mio giornalino di fumetti preferito – Topolino – apparve il mitico “Dolce Forno”. Vittima già da allora dei pressanti e subdoli messaggi pubblicitari, costrinsi i “miei” Babbi Natale a regalarmelo. E da allora iniziai a sfornare dolci.
In realtà a casa mia, Dolce Forno a parte, i dolci si sono sempre fatti in casa. Non c’era sabato o pomeriggio che, per intrattenere me e le mie amichette, la mia mamma non organizzasse una sessione di dolci “homemade”. E da quando la mia piccola Allegra è cresciuta ho voluto riproporle questa tradizione di famiglia.
Il sabato io e lei sforniamo i nostri dolci manicaretti. Dolci semplici, niente di particolarmente elaborato, ma che incontrano il favore e, soprattutto, il palato di amici e parenti, a cui regaliamo le nostre dolci prelibatezze fatte in casa. Magari, se si tratta di biscotti, in sacchetti che compriamo in giro ma sempre personalizzati con un fiocco o una mollettina o creando noi confezioni particolareggiate. E allora è diventata una consuetudine per i nostri cari vederci arrivare nel week end – se è bel tempo in bici – per la nostra settimanale consegna.
Nell’era della cake designer, mi piacerebbe proporre agli altri le mie “perle di dolcezze”, dolci magari non sempre belli alla vista, ma sicuramente fatti con ingredienti genuini e dal sapore di un tempo. Ricette di famiglia, ma anche quelle apprese in salumeria quando, a corto di idee sul pranzo o sulla cena, ci si confronta su proposte culinarie e dolciarie varie o le altre recuperate da colleghe e amiche. E perché, chi mi conosce lo sa, sono un’empirica proporrò anche ricette trovate in Internet e testate di persona e magari, se vi va di condividerne di vostre in questa rubrica, quelle che invierete voi tutti.
Questa settimana inizierò dando la ricetta della torta della mia infanzia, la torta di mele, semplice ma gustosissima e profumatissima. Era il dolce che, solitamente, proponeva mia madre le domeniche di autunno. Ingredienti: 150 g. di burro o margarina (io uso il burro), 3 uova – tutto a temperatura ambiente – 200 g. di zucchero, 200 g. di farina, 1 bustina di lievito per dolci, 4 mele e una grattugiata di limone. Solitamente aggiungo anche una bustina di vanillina che le dà un profumo e un gusto particolare. Il procedimento è il solito.
Si amalgama il burro con lo zucchero e poi si aggiungono i tuorli. Una volta montati i bianchi a neve si aggiungono insieme al limone grattugiato e alla vanillina. A questo punto si unisce la farina, possibilmente setacciata e il lievito. Si tagliano a fettine le mele e si mescolano all’impasto. Il composto così ottenuto si versa in una teglia tonda di 28 centimetri precedentemente imburrata e infarinata e si inforna il tutto a 180° per 40/45 minuti se il forno è statico, 170° per 40 minuti se è ventilato.