Perle di dolcezze, a pochi giorni dal Natale, propone un dolce della tradizione, i cantucci con le mandorle
di Ida Lenza
“Il Natale è uno stato d’animo”. Lo dice sempre il mio amico Ferdinando Padovano. E aggiunge l’aneddoto di un suo conoscente che, sue testuali parole, nel chiudere l’ombrellone a Ferragosto dice: “E mo na vutat e na girat arriva Natale”.
A parte questi simpatici pensieri su una delle festività più attese dell’anno, il Natale è dei bambini. Di quelli che, nonostante il consumismo sfrenato degli ultimi anni, credono ancora nella magia natalizia. Credono in Babbo Natale, si preoccupano di lasciargli qualcosa da mangiare accanto all’albero – dove la mattina seguente troveranno i regali – e attendono puntuali la mezzanotte per deporre il bambino Gesù nella mangiatoia
Chiacchierando con le colleghe della scuola primaria, nei giorni scorsi, mi raccontavano che molti bambini non credono più in Babbo Natale. Che già in prima elementare i genitori li informano che il generoso vecchietto vestito di rosso, che sfida il tempo meteorologico e la scansione cronologica per accontentare i desideri dei più piccoli, non esiste, privandoli di quella attesa e speranza che rende magico il Natale. Ma di contro ci sono genitori che la sera leggono storie in preparazione al Natale e organizzano lavoretti e dolcetti per ricrearne l’atmosfera. E questi sono quelli che a noi di Perle di dolcezza, amanti della tradizione, ci piacciono.
È il caso di mia nipote Chiara che, nonostante abbia tre bambini, Emma, Simone e Sofia, che le danno tanto da fare, non si perde d’animo e tutti i giorni fino al 25 li coinvolge in attività natalizie.
“Amo il Natale – mi ha detto ultimamente – è la mia festa preferita in assoluto e da quando ho avuto i miei bimbi, Emma, Simone e Sofia, amo condividere con loro i piccoli momenti in preparazione a questa splendida festa”. E tra litigi tra fratellini e screzi, che non possono mai mancare, mamma e piccolini trovano anche il tempo per mettere le mani in pasta. “Per questo la sorpresa del calendario dell’Avvento di oggi – mi ha raccontato – erano gli ingredienti necessari per fare i biscotti di pan di zenzero e da buona amante della tradizione, i cantucci con le mandorle. Ci divertiamo insieme a preparare queste leccornie, non mancano i capricci e i litigi fra loro certo, ma tutto questo ci fa sentire lo spirito del Natale”.
E Chiara ha voluto condividere con noi la ricetta della preparazione dei cantucci che possono anche diventare, volendo, un gradito e dolce regalo di Natale per i nostri amici e parenti.
INGREDIENTI: 500g di farina, 1 bustina lievito per dolci, 200g di zucchero, la buccia grattugiata di un limone, 3 uova, 80g olio extra vergine d’oliva e 200 g di mandorle.
PROCEDIMENTO: in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, una volta ottenuto un composto spumoso unire la buccia di limone grattugiata e la bustina di lievito. Aggiungere l’olio e poco alla volta una metà della farina. Unire le mandorle e il resto della farina e impastare fino ad avere un composto omogeneo. Creare sulla spianatoia dei filoncini con l’impasto e disporli su una teglia ricoperta con la carta da forno. Cuocere i filoncini per circa 30’ a 170 gradi in forno ventilato. Estrarre i filoncini dal forno e ancora caldi tagliarli a fettine per formare i cantucci. Rimetterli tagliati sulla teglia in forno per farli finire di dorare, alla stessa temperatura, per altri 10 minuti.