Due amici mettono insieme idee e passioni per riscoprire in maniera innovativa il cibo “fatto al Sud” pensando anche all’ambiente
di Nello Ferrigno
In comune hanno l’amicizia, “ci conosciamo da bambini”. Ma anche perché “da sempre facciamo quello che sappiamo fare da sempre”. Il lavoro li aveva allontanati, il lavoro li ha fatti ritrovare. Pier Paolo Patti e Fabio Manzo alcuni mesi fa hanno deciso che era arrivato il momento di cambiare e fondare qualcosa che parlasse al mondo del Meridione d’Italia. In che modo? Attraverso il cibo, cosa che al Sud “sappiamo fare”, innovando il confezionamento dei prodotti per salvaguardare l’ambiente e tutelare “i nostri territori”.
Pier Paolo Patti, artista poliedrico, si lascia alle spalle la sua esperienza di grafico maturata a Bologna; Fabio Manzo mette in archivio la sua vena creativa messa a disposizione dell’azienda di moda di famiglia. Il risultato è “Sud and Beverage” (www.sudandbeverage.it).
I due amici propongono “on line” vini, olio, tarallini pugliesi. La gamma si amplierà con altri prodotti provenienti dalle cinque regioni dell’Italia meridionale, come i fichi del Cilento prossimi ad entrare nella lista delle proposte. “Sud – spiegano – mette al primo posto la genuinità di ciò che propone e la salvaguardia ambientale”. A parte la qualità c’è l’innovazione del packaging. Il vino, ad esempio, viene offerto nel pratico formato “Bag in Box”. È un contenitore in cartone che al suo interno ha una sacca con tre litri di vino. “In questo modo – spiega Patti – risparmiamo bottiglie, tappi, etichette e aiutiamo l’ambiente. Il cartone si ricicla, la colla è vegetale”.
“E la qualità – precisa Manzo – non è per niente messa in secondo piano. Il vino è sottovuoto e può essere conservato in casa e consumato come appena stappato, sempre”. I vini attualmente proposti sono l’Aglianico Beneventano, la Falanghina Campana, il Nero di Troia pugliese e il Grillo di Sicilia. L’olio, invece, proviene dalla Valle del Belice, è extravergine siciliano. C’è anche una linea di tarallini pugliesi.
“Selezioniamo prodotti di qualità – rivelano Patti e Manzo – in un’area geografica dove ogni seme, o frutto, racconta la storia del territorio. È una storia antica narrata con la semplicità di chi appartiene alla terra mentre guarda con creatività al futuro”.
Un’altra caratteristica dei prodotti di Sud sono le originali illustrazioni, piccoli capolavori d’arte creati da Giulia Neri. Dalle Dolomiti dove vive, l’illustratrice da un’immagine ai prodotti selezionati da Patti e Manzo. Quasi sempre la protagonista delle illustrazioni è la donna. In questo modo si crea un abbraccio inclusivo e ideale per rompere pregiudizi non solo geografici ma anche di genere.
Le foto di questo articolo sono di Miriam Di Domenico per @StudioNumeroVentisei