Per Carnevale Perle di dolcezza propone la ricetta delle castagnole tra solidarietà al popolo ucraino e le iniziative a loro sostegno
di Ida Lenza
La ricetta delle castagnole. L’avevo promessa a Maida e questa mattina mi sono alzata con l’intenzione di condividerla con lei e con tutti gli amici e le amiche di Perle di dolcezza. E manterrò l’impegno. Ma oggi è una domenica di Carnevale triste. La guerra è entrata prepotente anche in questa rubrica che già da un po’, dall’inizio del Covid, si è trasformata in un angolo di riflessione.
A metà mattina è stato il tg e poi un messaggio di Barbara a catapultarmi nel dramma del conflitto bellico. “Il dottor Rino Pauciulo si sta mettendo in contatto con la comunità ucraina. Ci farà sapere cosa serve”. Allora ho chiesto a mio marito (l’esigente direttore che tutti ricorderanno minaccia di cancellare la mia rubrica se non raggiungo numeri di visualizzazioni interessanti) di metterci in moto, di dare anche noi una mano. E così è nata l’iniziativa di inprimanews a sostegno dell’Associazione “Sos italia medici e volontari” e del dott. Pauciulo che, condivisa con tutti voi, ha riscosso da subito un grande successo. L’Agro come tutta l’Italia ha un cuore grande.
Nel frattempo ho parlato con la mamma di Anastasia, amichetta di mia figlia, che a Kiev ha lasciato anni fa la sua famiglia per offrire alle figlie un futuro diverso. “La mattina non ho il coraggio di chiamare a casa perché ho paura di ricevere una brutta notizia” mi ha detto con le lacrime agli occhi. Parole che mi hanno squarciato il cuore e che mi hanno fatto pensare a quanto siamo fortunati noi e i nostri figli che, com’è giusto che sia, archiviata la paura iniziale della guerra vicino a noi, stamattina si sono fatti travolgere dall’allegria dei coriandoli e dei travestimenti di Carnevale. Allora a tutti loro e a Maida dedico la ricetta delle castagnole con la ricotta, ma senza dimenticare che ci sono bambini, uomini coraggiosi, mamme e anziani che in Ucraina hanno bisogno solo di una cosa: la pace.
INGREDIENTI: 250 g di ricotta, 60 g di zucchero, 180 g di farina, 1 bustina di vanillina, 1 bustina di lievito per dolci. Zucchero q.b. per decorare.
PROCEDIMENTO: Unire lo zucchero alla ricotta e poi a mano a mano la vanillina, la farina e il lievito. Formare con il composto così ottenuto delle palline e friggerle in olio di semi caldo. Scolare le frittelle e passarle in una terrina con dello zucchero. N.B. Le castagnole classiche il giorno dopo perdono la fragranza; questa variante con la ricotta assicura la sofficità delle frittelle anche il giorno successivo.