Wip anticiperà alla stampa specializzata il menù invernale. Sarà presentato anche il libro “La pizza” di Luciano Pignataro
Due eventi in uno. Wip di Nocera Inferiore raddoppia. Mercoledì 12 ottobre Luciano Pignataro, alle ore 19, presenterà il suo ultimo libro “La pizza, una storia contemporanea” edito da Hoepli.
A seguire Domenico Fortino e Lorenzo Oliva presenteranno in anteprima alla stampa specializzata il menù invernale del loro locale.
Il libro
L’ultimo lavoro editoriale di Pignataro, giornalista e scrittore, è una preziosa “enciclopedia” del mondo pizza: dalle origini alle più moderne declinazioni, senza dimenticare il vocabolario del pizzaiolo, i disciplinari, gli abbinamenti con vino e birra. E poi i fritti, la pizza nelle altre regioni italiane e nel mondo. Insomma, come si legge in quarto di copertina “la prima autorevole storia contemporanea della pizza”.
Il menù
Il nuovo menù di Wip straborda di tipicità locali ma con un coraggioso sguardo al futuro. Le pizze che verranno proposte sono “La mia napoletana” con pomodoro San Marzano, pomodoro Corbarino, pesto di aglio orsino, origano del Monte Saro, foglie di capperi, olio EVO. Sarà abbinata ad un Furore bianco di Marisa Cuomo. Poi c’è la “Cicerale” con Fior di latte di Agerola, crema di ceci di Cicerale, dosso di Maiale della macelleria Calabrese. Vino abbinato Fiano del Cilento Riva di Polito Viticoltori. La terza pizza che sarà proposta è la Carciofo con Fior di latte di Agerola, pancetta aromatizzata al miele cotta al forno, carciofo con gambo di Agnoni, pecorino bagnolese, olio Evo Ravece di Francesco Pepe.
Ma Wip non è solo pizza. Sarà proposto il mini bun “del muratore” farcito con mortadella con cipolla Ramata di Montoro della macelleria Calabrese, pelato al forno, anello di cipolla al pistacchio fritto, goccia di aceto balsamico dell’acetaia Leonardi. Nel bicchiere un Primula Rosa della Cantina Barone. Ed ancora tagliatella Vicidomini con porcini freschi e tartufo di Colliano. La proposta di abbinamento è un Aglianico Irpinia Gaudium 2016 delle Cantine Guerriero. Poi la costatella di maiale nero casertano della Fattoria Muccio. Il vino che sarà proposto è un Taurasi Docg Cantine Guerriero.
Al dessert ci penserà il Gran Caffè Romano di Solofra con dolci alle mandorle, coulis di frutti rossi al fior di latte con composta al frutto della passione. A seguire anticipazione del panettone e del pandoro. Brindisi finale con vino spumante Cabri della Cantina I Favati. Incuriositi dalle novità di Wip? Dal prossimo fine settimana potrete chiedere il nuovo menù.