L’amministrazione comunale è pronta a cogliere la sfida della digitalizzazione. Cambia il modo di interagire con la Pubblica Amministrazione
Il Comune di Castel San Giorgio è pronto per la svolta digitale, mirato a semplificare l’interazione dei cittadini con la Pubblica Amministrazione. Cinque progetti, tutti pronti a partire, grazie ai fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per oltre 300 mila euro. Integrazione SPID, integrazione CIE, tributi maggiori e minori, servizi scolastici, richiesta iscrizione al trasporto scolastico e alla mensa, pagamenti attraverso il sistema pagoPA di multe, passi carrabili, sanzioni ambientali, trasporto scolastico, asilo nido, sono solo alcune delle attività che sarà possibile fare comodamente con un click e per le quali sono stati richiesti i finanziamenti.
“Una macchina comunale sempre più agile e pronta a raccogliere la sfida europea – ha detto il sindaco Paola Lanzara – e con questo cospicuo finanziamento riusciremo a colmare un grosso gap, fornendo al cittadino servizi sempre più veloci. Abbiamo subito colto l’opportunità offerta dall’avviso pubblico finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU. È stato l’ultimo atto che ho firmato il venerdì prima delle elezioni del 12 giugno scorso”.
“Occorre avviare interventi di formazione sia per il personale della PA sia per l’utenza – ha aggiunto il primo cittadino -, ed interventi di tipo infrastrutturale per garantire a tutti i cittadini una rete internet ugualmente veloce”.