Cinque appuntamenti con l’isola ecologica mobile per sensibilizzare i cittadini a una corretta raccolta differenziata, partendo dai più piccoli
Partirà dal IV Istituto comprensivo di Nocera Inferiore la campagna di sensibilizzazione a una corretta raccolta differenziata. Per animare e rendere più incisiva le buone pratiche per una corretta differenziazione dei rifiuti, l’amministrazione comunale vuole cominciare dai più piccoli, i cittadini del domani. A partire da giovedì 13 ottobre e sino al 23 novembre l’unità mobile di isola ecologica farà tappa in diverse zone della città in un tour della durata di cinque settimane.
Il progetto pronto a partire è stato proposto dai consiglieri comunali Alfonso Romano, Rocco Vecchione e Mariano Fasolino del gruppo “Nocera Libera” e punta al miglioramento dell’intero ciclo legato alla vita dei rifiuti, dalla raccolta al conferimento, insistendo con informazione e formazione per arrivare al 65 per cento della quota percentuale di raccolta differenziata. L’iniziativa, inoltre, vede coinvolgere l’assessorato alla Scuola e quello delle Politiche ambientali. “In consiglio comunale – ha spiegato l’assessore alla Scuola Federica Fortino – è stata ribadita più volte la necessità di essere presenti negli istituti scolastici con
momenti di formazione per i più piccoli, perché la vera rivoluzione culturale parte dai banchi di scuola”.
Dopo la tappa in zona Vescovado, che terminerà mercoledì 19 ottobre, il tour dell’isola ecologica farà fermata dal 20 al 26 ottobre al I Istituto comprensivo – Solimena, per poi trasferirsi dal 3 al 9 novembre al II Istituto comprensivo – De Lorenzo. Dal 10 al 16 novembre sarà la volta del III Istituto comprensivo al quartiere Cicalesi per poi chiudere il tour con l’ultima settimana, dal 17 al 23 novembre, presso il V Istituto comprensivo -Cafiero. Nel corso delle cinque settimane saranno i responsabili della Nocera Multiservizi, in sinergia con i docenti, ad illustrare agli alunni su come rendere più pulita la città con una corretta raccolta dei rifiuti.
“Stiamo mettendo in campo tutte le nostre energie – ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio – affinché Nocera sia una città pulita e attenta all’ambiente. L’obiettivo è chiaro, l’approccio è multilaterale. Non possiamo pensare di migliorare soltanto il servizio della società in house senza l’impegno dei cittadini. L’impegno nasce dalla conoscenza e quella si alimenta a scuola. Crediamo – ha aggiunto – nel progetto del tour dell’isola ecologica per gli Istituti comprensivi, è per questo che ringrazio i consigli comunali per l’impegno”. “All’interno del Piano Obiettivi 2022 – ha illustrato l’assessore all’Ambiente Massimiliano Mercede – tra gli indirizzi strategici è inserito “l’incremento quali-quantitativo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale”. Con l’istituzione della figura di ispettore ambientale e iniziative di carattere formativo, punteremo ad un percorso basato su tre principi fondamentali: circolarità, premialità, cultura”.