A Nocera il 20 maggio giornata di prevenzione del tumore del seno con i medici della Carovana di Komen Italia e del Policlinico Gemelli
L’appuntamento è per il prossimo 20 maggio. Per l’intera giornata, dalle ore 9, 30 alle 16, 30, in piazza Armando Diaz, davanti al municipio di Nocera Inferiore, stazionerà la “Carovana della prevenzione”. Medici volontari effettueranno esami diagnostici per la prevenzione del tumore del seno a quelle donne che vivono condizioni di maggiore fragilità sociale ed economica e che, per questo, dedicano meno attenzione alla propria salute.
La Carovana della prevenzione è una iniziativa della Komen Italia, organizzazione “no profit” in prima linea per la lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. Il progetto è attuato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma.
La Carovana è composta da quattro unità mobili ad alta tecnologia che consentono di effettuare esami per la diagnosi precoce dei tumori del seno e del collo dell’utero. A eseguirli nella tappa di Nocera Inferiore ci saranno Anna D’Angelo e Sabatino D’Archi, medici al Gemelli di Roma e volontari della Komen Italia, che hanno chiesto e ottenuto la collaborazione di colleghi del territorio, Adele Lambiase, Assunta Polichetti e Maria Rosaria Croce. Preziosa anche la collaborazione del Comune di Nocera Inferiore che, attraverso i Servizi Sociali, ha individuato la platea di pazienti che accederanno alla giornata di prevenzione.
I tumori del seno costituiscono un problema di grande rilevanza sociale che, direttamente o indirettamente, entra in tutte le case. Rappresentano infatti le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni. In Italia si registrano annualmente oltre 56 mila nuovi casi. La mortalità nei paesi occidentali è progressivamente diminuita negli ultimi 25 anni e i tassi di cura sono oggi piuttosto elevati (oltre il 90% di guarigioni quando la malattia viene scoperta in fase iniziale).
Ma il tumore del seno resta, comunque, la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale e si stima che entro il 2025, nel mondo, quasi 6 milioni di donne moriranno per questa malattia. La prevenzione, dunque, resta uno strumento di fondamentale importanza per la cura dei tumori del seno.