Bonavitacola chiama De Maio e Zuottolo per i disagi legati al maltempo. I sindaci chiedono alla Regione maggiori controlli
Martedì prossimo, 31 gennaio, i sindaci Paolo De Maio e Carmela Zuottolo s’incontreranno con il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola. L’assessore con delega all’Ambiente ha voluto convocare i due primi cittadini dei comuni più colpiti dalla tremenda ondata di maltempo che si è abbattuta nei giorni scorsi sull’Agro nocerino sarnese, un territorio dove il rischio idrogeologico è sempre più concreto. L’incontro sarà l’inizio per trovare una soluzione a porre fine a tale criticità. Bonavitacola, nei giorni successivi, incontrerà anche gli altri sindaci dell’Agro che hanno subito danni a causa delle abbondanti piogge.
“Il nostro appello è stato prontamente ascoltato – ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio precisando che “soltanto con una strategia condivisa e con una ricognizione seria possiamo affrontare il problema idrogeologico del nostro territorio”. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune aveva spinto verso un monitoraggio accurato degli affluenti del fiume Sarno che attraversano il territorio e fare fronte alle criticità legate al maltempo. Richiesta inviata, oltre che alla Regione, anche a Consorzio di bonifica, Ente idrico campano e Gori per il controllo dei torrenti e dei corsi d’acqua.
Sulla questione rischio idrogeologico è stata decisa anche la minoranza che siede in consiglio comunale. Giuseppe Odoroso e Rosa Giordano hanno chiesto la convocazione di una conferenza dei servizi “per dare un’accelerata sulla questione maltempo e rischio idrogeologico, istituendo un tavolo permanente per il monitoraggio dei corsi d’acqua”, conferenza che dovrebbe essere convocata a breve. Tonia Lanzetta aveva chiesto un consiglio monotematico per affrontare “insieme la questione calamità naturali”, mentre Giovanni D’Alessandro si era detto pronto a sostenere l’amministrazione “per promuovere tutte le azioni per il risarcimento dei danni subiti dal maltempo” in seguito agli allagamenti che hanno colpito anche zone della città.