In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo5°C
Riflessione

La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

by Redazione 29 Dicembre 2020
29 Dicembre 2020
Tribunale amministrativo Campania

Dopo otto anni il Tar boccia il ricorso di Villa dei Fiori su un tema già risolto quattro anni fa dalla Regione Campania, “sentenza in ritardo sulla realtà”

Villa dei fiori Nocera Inferiore
Villa dei Fiori

Spesso si parla di giustizia lumaca. Oppure della burocrazia che rende tutto molto più complesso non tenendo conto delle reali esigenze dei cittadini. La storia che stiamo per raccontarvi mette insieme entrambi le disfunzioni di un Paese che non riesce ad essere moderno ed efficiente. Riguarda la sentenza del Tar (Tribunale amministrativo) della Campania. E’ stata emessa dopo otto anni, un ritardo che l’ha resa praticamente inutile perché superata dai fatti e da nuovi provvedimenti.

Siamo nel 2012. All’epoca la sanità regionale era amministrata dal Commissario ad acta. Bisognava risparmiare a tutti i costi e, purtroppo, le conseguenze si continuano a vedere nella fase pandemica. Il Commissario decide che le strutture socio-sanitarie avrebbero dovuto fatturare all’ Asl solo la parte sanitaria e ai Comuni, invece, quella sociale. Se in quel periodo le aziende sanitarie già pagavano con ritardi infiniti, il saldo delle fatture da parte dei Comuni diventava una vera e propria chimera. E siccome la parte sociale rappresentava dal 30 al 50% delle spese, tutto questo avrebbe significato far fallire le aziende che forniscono servizi essenziali ai cittadini.

Per scongiurare questo pericolo, uno dei maggiori centri di riabilitazione della Campania, Villa dei Fiori di Nocera Inferiore, presentò ricorso al Tar.  Nel 2016 il presidente della Campania, Vincenzo De Luca e il Direttore generale per la Salute, Antonio Postiglione rividero la normativa, chiarendo che il pagamento della parte sociale doveva essere anticipato dall’Asl che poi avrebbe recuperato dai Comuni. Sembrava tutto risolto, ma davanti al Tar pendeva il ricorso di Villa dei Fiori. Pochi giorni fa, a distanza di otto anni, il Tar Campania emette la sentenza: ricorso respinto e condanna a pagare tremila euro per le spese. Si tratta, però, di una sentenza praticamente inutile che non modifica lo stato dei fatti sottolineando che la battaglia che Villa dei Fiori aveva già vinto quattro anni prima sarebbe infondata. Come è possibile?

Villa dei fiori Domenico Vuolo
Domenico Vuolo

Lo abbiamo chiesto all’avvocato Domenico Vuolo, amministratore di Villa dei Fiori. “Semplice – risponde – il Tar ha emesso la sentenza sulla base delle norme in vigore al momento del ricorso, che sono però state completamente ribaltate dalle norme successive”. “Con tutto il rispetto per i giudici – aggiunge – viene da chiedersi se sia giusto emettere una sentenza dopo otto anni, quando ormai è sicuramente superata dagli eventi. Per capirci, se oggi giudicassimo un obiettore di coscienza del 1960 lo manderemmo in carcere secondo la legge dell’epoca? La risposta mi pare ovvia”.

Nel merito invece? “Nel merito Villa dei Fiori, come sa bene chi ci conosce, ancora una volta si espose con il ricorso al Tar in una battaglia che non era per sè stessa ma per tutto il settore. Perché attendere i pagamenti delle fatture dai Comuni significava chiudere i servizi socio-sanitari. Basti pensare che ancora oggi noi abbiamo un credito con le amministrazioni comunali di oltre 160 mila euro per gli anni 2013-2016. Quella battaglia fu vinta ben quattro anni fa grazie alla Regione, per questo dico che la sentenza ci dà torto in merito a una questione su cui già da tempo abbiamo avuto ragione”.

Avvocato Vuolo, cosa ci insegna questa vicenda?  “Innanzitutto – conclude Vuolo – che amministrare la salute dei cittadini con una logica burocratica, come fu quella del Commissario, può avere conseguenze devastanti per i cittadini. Per fortuna in questo caso De Luca e Postigione le evitarono. La seconda è che la giustizia ha veramente bisogno di essere riformata per avere una maggiore aderenza alla realtà e ai bisogni della società. La terza è che condurre battaglie sociali e di interesse collettivo, come ha sempre fatto Villa dei Fiori, può comportare dei prezzi. Ma è anche un grande motivo di orgoglio”.  

antonio postiglioneasl salernoburocraziagiustiziaRegione Campaniariabilitazionetarvilla dei fioriVincenzo De Luca
0
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

articolo precedente
Legge Severino, sospeso Giancarlo Giordano
articolo successivo
Domani inizia la vaccinazione anti Covid

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Giovani e politica, quando la passione...

Il sacrificio di Marcello Torre

Quando il “copia incolla” è a...

Il Covid come la peste, per...

Nocera Inferiore, D’Antonio ricorda Giovanni Coppola

Il coprifuoco visto dai ragazzi

Nocera Inferiore, l’ospedale e la tenda...

Quando il calcio salva dalla tossicodipendenza

Ora Pagani decida di fare

Covid, “caro sindaco Torquato non sono...

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Nocera Inferiore, ora ospedale di II livello

    17 Gennaio 2021
  • Scuole, a Nocera Superiore in classe dal 25 gennaio

    16 Gennaio 2021
  • Mamma in coma e incinta, i medici salvano lei e la bambina

    16 Gennaio 2021
  • Nocera Inferiore, l’incredibile storia di Vittoria

    16 Gennaio 2021
  • Scappano da casa per comprare un cane, paura per due sorelline

    15 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy