Il tema, caro al papa emerito Benedetto XVI, sarà discusso in un convegno organizzato a Nocera dall’Associazione medici cattolici
“L’eclissi della trascendenza. Relativismo e ragione della fede”. È il tema del convegno in programma domani venerdì 3 febbraio, inizio ore 18, 30, nel salone del Centro diocesano aggregazioni laicali “Iuvenescit Ecclesia” in Via Napoli 160 a Nocera Inferiore. È organizzato dall’Associazione medici cattolici italiani, sezione “V. De Colibus” che opera nella Diocesi di Nocera – Sarno. Si affronterà un tema caro al papa emerito Benedetto XVI recentemente scomparso. Più volte il pontefice si è espresso contro questa visione del mondo il quale ha sottolineato come la concezione relativistica non esalta la vera libertà ma genera, sono parole sue, un “conformismo alle mode del momento”.
Il relativismo affonda le sue radici in un remoto passato ma costituisce un argomento quanto mai attuale in una società che vive la sua modernità nell’illusione di un progresso che, invece, nasconde una regressione di carattere pre-aristotelico nella quale ciò che si può definire una pericolosa sofistica “post litteram”, provoca solamente confusione, smarrimento e divisione. Più volte contro questa visione del mondo si è espresso Benedetto XVI.
“Abbiamo ritenuto opportuno organizzare un evento che affrontasse questo tema nel ricordo della figura di un pontefice gentile e riservato ma profondo nelle sue riflessioni e puntuale nel diffondere il messaggio di Cristo che troppo spesso viene ricordato più per il gesto eclatante delle dimissioni che per la lucida chiarezza e la coerenza logica del suo pensiero, espressioni di una cultura al servizio della spiritualità che ormai è molto raro ritrovare nel nostro tempo”, ha sottolineato Maria Giuseppa Gargano, presidente della sezione Amci. Relazioneranno il giornalista Antonio Migliorino, la dirigente scolastica Teresa Staiano, il professore Giovanni Murante. Modererà i lavori il diacono Ivan Cerino, assistente spirituale della sezione dell’Amci.