Il mondo della scuola e la quotidianità stravolti dalla pandemia, due libri che raccontano il cambiamento. Gli alunni della Fresa Pascoli vincitori della Bimed
Anche la scuola, così come tantissime realtà, si è dovuta adattare alle esigenze legate all’emergenza sanitaria che in poco più di due anni ha completamente stravolta la quotidianità. A Nocera Superiore la scuola media Fresa Pascoli ha voluto raccontare, attraverso la pubblicazione di un libro, gli ultimi due anni di didattica, l’offerta formativa che ha visto impegnati nell’ultimo biennio gli alunni con attività mirate alla socialità, integrazione e istruzione. Un lavoro reso possibile sia con didattica a distanza che con laboratori e lezioni in presenza. “Come amiamo dire – ha detto il dirigente scolastico Michele Cirino – ci siamo stati, ci siamo e ci saremo sempre per gli alunni. La nostra presenza sarà costante oltre il tempo e lo spazio per realizzare una visione di scuola fuori dalle mura scolastiche”. Gli scritti, curati dal dirigente scolastico Cirino e dal corpo docenti, saranno presentati questo lunedì 27 giugno, alle ore 10.30, nell’aula consiliare del Comune.
Quella di lunedì mattina sarà occasione per approfondire e riflettere su quanto accaduto negli ultimi due anni. Pasquale Cuofano presenterà il suo libro “La Sfida, dalla solitudine alla speranza”, un’antologia di scritti contenenti uno spaccato di cronaca di questi ultimi mesi che descrivono la cruda realtà dai contenuti politici, sociali e psicologici che il fenomeno pandemico ha provocato in Italia, in Europa e nel Mondo, contribuendo a modificare le abitudini e gli stili di vita. L’autore vuole raccontare ai lettori i temi che per una vita hanno caratterizzato il suo impegno sociale, riproponendoli nella visione della società globalizzata, alla luce degli eventi attuali del Covid 19 che ha trasformato comportamenti e rapporti economici, sociali e sanitari dell’Umanità.
Dopo il momento letterario, i protagonisti dell’aula consiliare saranno gli alunni della Fresa Pascoli. La classe 3B sarà premiata per l’importante risultato ottenuto nel progetto Staffetta Creativa della BIMED, un concorso letterario che ha visto gli alunni di diverse scuole cooperare nella stesura di un libro. La classe 3B, grazie alla supervisione della coordinatrice del progetto Anna De Vito, si è classificata al primo posto grazie allo scritto “Tempo di Risposta”, apprezzato per competenza narrativa, stilistica e per il messaggio che hanno voluto trasmettere.