Alla scoperta della Strada regia delle Calabrie. Al Battistero la troupe televisiva di Rai3, giovedì Barbazzano in bella mostra a Roma
Il Battistero paleocristiano di Nocera Superiore e il quartiere storico Barbazzano di Pagani rientrano nell’archeocammino lungo la Strada regia delle Calabrie, l’antico tracciato della più antica “via Popilia” di epoca romana che, da Napoli giunge a Reggio Calabria e che rappresenta una testimonianza storica delle infrastrutture e dei rapporti nelle comunità del Meridione d’Italia. Un’iniziativa che punta a valorizzare le radici storiche di un territorio, come l’Agro nocerino sarnese, ricco bellezze storiche e ambientali. Su tale segmento che si muove l’iniziativa promossa da Archeoclub d’Italia che ha firmato un protocollo d’intesa con i sindaci Giovanni Maria Cuofano e Raffaele De Prisco.
“Il progetto sul recupero della Strada Regia delle Calabrie – ha spiegato Cuofano – lo riteniamo una bella scommessa da vincere sul tavolo dei beni culturali, storici e archeologici del nostro Paese e perché cammina insieme alle sfide che attendono anche noi a Nocera Superiore attraverso il dialogo con la Soprintendenza riguardo la riapertura del teatro ellenistico di Pareti e altre iniziative sempre sul fronte della piena fruizione del patrimonio archeologico della città”. Questa mattina ha fatto sosta la troupe di Mezzogiorno Italia, programma di promozione delle bellezze storico paesaggistiche ideato da Rai3, dove ha potuto godere delle bellezze artistiche che conserva uno dei luoghi simbolo della città.
“Il progetto di Archeoclub – ha precisato il sindaco De Prisco – finalizzato alla promozione sempre più crescente di sentieri e ‘Cammini storici si sposa alla perfezione con la promozione storico culturale del nostro territorio che ha da sempre rappresentato un punto programmatico della nostra amministrazione. Un vero e proprio museo del paesaggio e delle tradizioni che via via si incontrano lungo il cammino disseminato di paesi e borghi dalla costa all’entroterra a differente altitudine e di cui Pagani rappresenta un tratto che valorizzeremo nel migliore dei modi”.
Giovedì mattina il primo cittadino paganese parteciperà alla conferenza stampa di presentazione del progetto di promozione culturale e turistica che si terrà a Roma presso la Sala Conferenze della Stampa Estera. Parteciperanno inoltre il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il presidente Regione Basilicata, Vito Bardi e il presidente Regione Calabria, Roberto Occhiuto.