Una serie di iniziate in occasione dell’8 marzo. Incontri con le scolaresche, dibattiti, cineforum, ma anche visite mediche e prevenzione
Non è il classico cartellone di iniziative che vengono programmate in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, ma una serie di appuntamenti che mettono insieme cultura, attualità e salute. Dunque “non solo mimose, ma iniziative per riflettere sul ruolo delle donne e offrire loro occasioni per prendersi cura della propria salute”. E’ così che l’assessore Federica Fortino ha voluto presentare la serie di appuntamenti che si susseguiranno per tutto il mese di marzo. “Un ricco programma – ha spiegato il presidente della Commissione Pari opportunità Lisa Ruggiero – per coinvolgere soprattutto bambini e ragazzi, perché è da loro che dobbiamo partire per promuovere una cultura che non trascuri le donne”.
Saranno proprio i piccoli studenti dei cinque Istituti comprensivi della città ad aprire la rassegna. Mercoledì mattina, alle ore 9 al teatro Diana, canti e letture di poesie per raccontare il valore delle donne. Previsto anche un collegamento oltreoceano con la ricercatrice Serena Raimo, biotecnologa di origini nocerine. “Ringrazio l’assessore Fortino che si è adoperata e la presidente Ruggiero per aver coordinato un così ricco programma di eventi al femminile – ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio -. Sono sempre troppo poche le occasioni per celebrare il valore inestimabile delle donne”.
Per la cura della salute, sabato 11 e domenica 12 marzo la parrocchia di San Giovanni Battista a Cicalesi ospiterà le visite mediche gratuite, promosse da Misericordia e Gruppo Fratres, da parte di un’equipe di medici specializzati in varie discipline. “Si tratta della prima iniziativa di prevenzione – ha commentato il presidente della Commissione Sanità Raffaele Baio – con un numero significativo di specialisti. Un segnale importante in una fase post pandemica in cui tante persone hanno smesso di sottoporsi a visite mediche specialistiche”. Il 22 e il 23 marzo, al Centro di Quartiere di via Loria, dalle 9 alle 13, l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno sarà impegnato con uno screening Crisalide, con la possibilità di effettuare gratuitamente il Full-pap test.