Gli ispettori ambientali dovranno stanare i furbetti del sacchetto selvaggio. L’amministrazione pronta a varare il nuovo calendario della differenziata
Si attende soltanto la data del giuramento dei quattordici ispettori ambientali che hanno superato il corso d’idoneità. E’ stata pubblicata dal Comune di Nocera Inferiore la graduatoria definitiva delle future sentinelle a protezione dell’ambiente a seguito della frequentazione del corso di formazione della durata di 36 ore. Si tratta di volontari, con incarico annuale e rinnovabile, che per dieci ore mensili daranno un valido supporto nelle attività di controllo del territorio.
Diversi i compiti che svolgeranno gli ispettori ambientali. I volontari saranno impegnati in attività informative ed educative, illustrando ai cittadini le modalità su una corretta raccolta differenziata, funzioni di vigilanza per la salvaguardia del decoro e pulizia della città, anche attraverso il controllo del sistema di videosorveglianza per individuare chi conferisce i rifiuti in maniera irregolare.
La figura degli ispettori ambientali volontari andrà ad affiancarsi alla nuova campagna di sensibilizzazione che l’amministrazione comunale sta per dare avvio per una corretta raccolta differenziata. L’obiettivo è quello di migliorare la percentuale di differenziata in città, raggiungendo quota 65%. Partirà a breve la maratona informativa sul nuovo calendario, pare in vigore dalla metà di maggio, di conferimento dei rifiuti delle utenze domestiche, dove si prevendo alcuni cambiamenti. Plastica e metalli passano al lunedì, carta e cartone al giovedì, l’umido resta il martedì e la domenica a cui si aggiunge il venerdì, il secco indifferenziato potrà essere depositato sotto casa il mercoledì.