Nel trionfo artistico della rassegna “Maggio diocesano della cultura” venerdì sera la prima nazionale del “Il destino nelle parole”
Ha visto muovere i suoi passi durante la pandemia, ora è pronto per essere apprezzato dal pubblico. Venerdì sera, alle ore 19.30, al teatro San Domenico Savio di Nocera Inferiore la prima nazionale del mediometraggio “Il destino nelle parole” che vede come protagonista Rosa Di Brigida per la regia di Francesco D’Ascenzo. La pellicola, realizzata nell’estate del 2021 con il lavoro di produzione della Era Dea, ha come sfondo un palcoscenico di prestigio, il Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore di Nocera Superiore.
“Il testo del mediometraggio realizzato – ha spiegato Francesco D’Arienzo – è scritto appositamente per essere rappresentato nella vasca battesimale di un magnifico luogo che ha dato forma a una grande, magica e unica esperienza artistica. L’opera è nata guardando di sghembo il rapporto ossessivo e denso di amore, di una donna, nel suo ruolo di madre, predisposto da sempre e mai rinnovato, con suo figlio, una voce, una presenza che la impedisce di liberarsi”.
“Mi è sembrata una doppia sfida – ha precisato il regista – costruire uno spettacolo ricco di amore e paura e allo stesso tempo pieno di ardimento e libertà. Mi sono prestato a disegnare, con incoscienza, il desiderio e il destino di questa donna. I colori sulla scena dipingono la storia, il chiaroscuro della notte i dubbi, il rosso del tramonto che illumina la risoluzione della donna”.
A dialogare con la protagonista e il regista del mediometraggio ci saranno lo storico dell’arte Teobaldo Fortunato, don Giuseppe Pironti della pastorale giovanile, la presidente della Pro loco Nocera di Tutti Pina Esposito e suor Teresa Pavone religiosa alcantarina. A moderare la serata, che rientra nel ricco programma della rassegna “Maggio diocesano della cultura” sarà il giornalista Salvatore D’Angelo.