Con la primavera tornano le domeniche al museo con visite guidate alla scoperta della storia e delle bellezze dell’antica Nuceria
Approfittare del primo fine settimana di primavera per riscoprire “I tesori di Nuceria”. Domenica 26 marzo, in occasione della giornata dei musei aperti, tornano le domeniche all’insegna della storia in un viaggio tra le bellezze artistiche custodite dalle città di Nocera Inferiore e Nocera Superiore. Un viaggio che attraverso diversi secoli di storia, tra tele e reperti archeologici, il tutto avvolto tra storie e leggende. L’itinerario prevede visite al Museo diocesano San Prisco, Museo archeologico provinciale dell’Agro nocerino sarnese, Castello del parco Fienga, Confraternita di Santa Maria a Monte, Battistero paleocristiano e Domus del Decumano.
Dalle ore 10 alle ore 13 presso i due poli museali, situati all’interno della curia vescovile a Vescovado e del convento monumentale di Sant’Antonio al quartiere Arenula, sarà possibile prendere parte alle visite guidate che vedrà la sinergia dei volontari del museo diocesano San Prisco, del Centro turistico giovanile Noukrìa e di Urbe Nocera. Sempre al mattino, dalle ore 10 alle 13, sarà possibile visitare la Congrega di Santa Maria a Monte, o meglio conosciuta come cappella di San Nicola al quartiere Casolla, e ammirare il suo pavimento maiolicato e le bellissime tele custodite all’interno dell’edificio.
Previste per l’interna giornata, a Nocera Superiore, visite guidate al Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore e alla Domus del Decumano, dove i curiosi saranno accompagnati a scoprire le bellezze di epoca romana dai volontari del Gruppo archeologico Nuceria. a Nocera Inferiore, invece, i volontari dell’associazione Ridiamo vita al Castello saranno impegnati nelle consuete visite al Castello del parco Fienga in un viaggio tra i ruderi del maniero medioevale che sovrasta dall’alto Nocera Inferiore e del maniero che al tempo fu della famiglia Fienga.