Prorogata l’allerta meteo in Campania. Sopralluogo del governatore De Luca a Cetara. Le immagini della frana. Il salvataggio degli ospiti ad un matrimonio
La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l’allerta meteo attualmente in vigore fino alle 16 di domani. Fino alla mezzanotte l’allerta meteo è di colore arancione sull’intera regione. Resterà tale anche domani fino alle 16 su Penisola Sorrentino-Amalfitana, Sarno, Monti Picentini, mentre sarà di colore giallo sul resto della Campania. Anche se le piogge sono previste in diminuzione resta il rischio idrogeologico.
A Cetara, nonostante il maltempo, per l’intera giornata si è lavorato per ripulire la strada dal fango per la frana di ieri. Soltanto alle 23. 30 di ieri sera sono stati portati in salvo gli invitati, circa 200 persone, che stavano partecipando ad una festa di matrimonio in un albergo poco distante dal luogo dello smottamento.
Questa mattina il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha effettuato un sopralluogo a Cetara per avere contezza dei danni e dei lavori da effettuare per bonificare il costone di montagna caduto a valle. Ha incontrato il sindaco Fortunato Della Monica.
“Con il sindaco di Cetara – ha dichiarato De Luca – abbiamo effettuato diversi sopralluoghi, dal luogo della frana che ha bloccato ieri i collegamenti alle porte del Comune costiero, fino alla parte alta del paese dove si è verificato un altro importante evento franoso. La situazione è molto delicata”.
A Sarno il sindaco Giuseppe Canfora ha firmato un’ordinanza di evacuazione per cinque famiglie residenti nella zona compresa tra Via Nunziante e il complesso multifunzionale “Saretto Eventi” a causa del distacco di un lastrone di breccia cementato.
In una nota il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, ha ribadito che il territorio della provincia di Salerno è stato colpito duramente dal cattivo tempo degli ultimi giorni. “Frane, smottamenti, allagamenti e mareggiate si legge in una nota – stanno mettendo in ginocchio tantissimi centri e località provocando, per fortuna, solo danni materiali. Ma ovviamente tutto questo provoca disagio alla circolazione e sono decine e decine le strade che abbiamo dovuto chiudere”. L’amministrazione provinciale sta partecipando alle attività del Centro coordinamento soccorsi insediato presso la Prefettura di Salerno.