Sembrano funzionare gli accorgimenti adottati per ridurre il traffico a Nocera Inferiore acutizzato dai cantieri aperti per fogne e rete idrica
“Ora di punta cavalcavia ospedale vuoto, via Piccolomini vuota, via Falcone vuota”. È il messaggio che il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, attendeva dagli agenti della polizia municipale alle prese con il nuovo dispositivo del traffico varato ieri mattina e messo a punto nel corso di una riunione con il comandante Fulvio Testaverde. Le modifiche si sono rese necessarie per superare le criticità create da alcuni cantieri in centro e che hanno pesantemente inciso sulla mobilità. Il primo test è andato bene, ora si attende la conferma.
Nel frattempo De Maio ha stretto un patto con le aziende impegnate a costruire la rete fognaria e ottimizzare quella idrica per eliminare le perdite, progetti appaltati da Gori. Le novità della viabilità riguardano un pezzo del centro città. È stata istituita l’inversione di marcia in via Fucilari in direzione piazza D’Amora con l’obbligo di svolta a sinistra con l’intersezione con via Cucci. Cambio di marcia anche per via Origlia, partendo da piazza D’Amora, in direzione via Correale per raggiungere più agilmente via Atzori e quindi l’ex statale 18 sia in direzione Nocera Superiore e Cava de’ Tirreni sia lo svincolo autostradale dell’A3 Napoli Salerno. Anche in via Amato è cambiato il senso di marcia. Partendo da piazza D’Amora e piazza Amendola, via Amato sarà percorribile per raggiungere via Lanzara. Confermato, invece, il divieto di transito lungo corso Vittorio Emanuele II, dove rimane attivo il varco della Ztl.
Il nuovo dispositivo di viabilità resterà in vigore fino a cessate esigenze dettate dalla presenza del cantiere in via Martinez Cabrera. Dal primo test sembra che ne abbiano beneficiato anche le zone Arenula e Mercato. Qui, in via Solimena, è attivo un altro cantiere. La strada, però, viene chiusa al mattino per essere riaperta nel tardo pomeriggio quando gli operai terminano il turno di lavoro.
“Gli accorgimenti adottati – ha osservato il sindaco – non stravolgono completamente la viabilità, ma riteniamo siano soluzioni che possano alleviare le difficoltà dei cittadini. E dal primo riscontro sembra che funzionino”. De Maio ha ricevuto anche rassicurazioni dalle imprese sui tempi dei lavori “potrebbero terminare prima del periodo natalizio, condizioni metereologiche permettendo. Siamo fiduciosi”.