La settima tappa darà molta importanza ai piatti e al patrimonio enogastronomico di Bracigliano. Protagonisti il mallone e la celebre ciliegia
Un tour per ammirare le bellezze storiche paesaggistiche del territorio degustando cibi e piatti tipici della tradizione locale. Tutto questo “Food in Tour” che domenica 5 marzo farà tappa a Bracigliano, Comune tra i più montani della Valle dell’Irno, un piccolo borgo che racchiude eccellenze gastronomiche e artistiche, che basa la sua economia sul cibo sostanzioso e sulle preparazioni locali, come il mallone o i fusilli con ragù e braciola di capra, senza tralasciare la celebre ciliegia braciglianese.
“Dopo due anni di clima pesante e pieno di restrizioni, la gente – ha spiegato il presidente del Centro Turistico Giovanile Picentia Mina Felici – vuole ritornare nei ristoranti, nelle osterie e ritrovare il piacere di un pasto avventuroso o semplice, costituito da materie prime eccellenti, biologiche e sostenibili. Ci auguriamo di riuscire anche quest’anno, a portare quanti più turisti possibile nei nostri tour; d’altronde la precedente tappa a Montoro ha riconfermato queste presenze e la voglia di fare gruppo sempre nello stile CTG”. L’iniziativa vede insieme amministrazione comunale, il Ctg Agape e Ctg Picentia, Pam Art e Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo
La passeggiata avrà inizio alle ore 9 dopo il momento di accoglienza e saluti del sindaco Gianni Iuliano e dell’assessore Patrizia Botta. Poi per i viandanti del bello si apriranno le stradine del borgo per la visita di Palazzo De Simone con il Parco Letterario, la Chiesa di San Giovanni Battista e le catacombe. Dopo l’approfondimento del patrimonio culturale braciglianese, alle 11 circa sarà momento di scoprire il ricco paniere di prodotti locali, di cui salumi territoriali presso Bracigliano Salumi, olio al Frantoio di Marina, biscotti e pane al Biscottificio Calabrese e miele all’Apicoltura Siniscalchi. Ancora una tappa culturale prima del pranzo con il seicentesco convento di San Francesco.
Dopo il pranzo conviviale dove sarà possibile gustare delle bontà locali, ci sarà un momento di relax tra le bellezze della natura, ammirando il panorama offerto dal Belvedere del Monte Ariella raggiungibile grazie al pulmino messo a disposizione dall’amministrazione comunale. A chiudere la giornata un incontro dovesi parlerà della famosa ciliegia di Bracigliano IGP attraverso la proiezione di un video a cura del “GAL Terra è Vita“.