Con Food in Tour viaggio alla scoperta del patrimonio culturale ed enogastronomico di Solofra. Tappa anche dai maestri pasticceri del Gran Caffè Romano
Turisti del proprio territorio, alla riscoperta delle bellezze artistiche e paesaggistiche degustando cibi e piatti tipici della tradizione locale. E’ l’esperienza firmata “Food in tour” che domenica 28 maggio farà tappa a Solofra. Gli esploratori del bello e del buono inizieranno il viaggio visitando i principali siti d’interesse culturale che custodisce la cittadina alle porte dell’Irpinia.
La Collegiata di San Michele Arcangelo, nota per la pala d’altare di Giovan Bernardo Lama e i suoi arredi lignei ricoperti d’oro e la Cripta con il cinquecentesco affresco della Deposizione. Attraversando la centralissima piazza San Michele, il percorso proseguirà verso Palazzo Ducale Orsini, edificio monumentale ricco di storia e attuale sede del municipio, e il Museo della Concia per approfondire questa antica arte legata alla pastorizia che ebbe il periodo di massimo sviluppo in epoca normanna.
Il viaggio tra le bellezze di Solofra proseguirà a tavola con l’approfondimento enogastronomico del territorio con la visita alla Cantina della Collina, interessante realtà irpina inserita all’interno dell’Agriturismo Terranova, in cui i vini d’eccellenza e il pregiato olio extravergine d’oliva sono la massima espressione dell’agricoltura locale. Alla pizzeria AChiazz di Carlo Dattolo si degusteranno le ottime pizze arricchite dai prodotti della tradizione, come il mallone sciatizzo o la salsiccia pezzente e i succulenti antipasti con ingredienti di stagione.
Tegamino tipico di Solofra La pizza contemporanea con prodotti irpini Antico Zuccotto
A conclusione del tour gastronomico non poteva di certo mancare il dolce con vista al Gran Caffè Romano Accolti dai titolari della super premiata pasticceria, i fratelli Raffaele e Gianfranco Romano, campioni in carica del miglior panettone al mondo e attualmente finalisti alla “Coppa del Mondo del Panettone” al Sigep di Rimini 2024, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei laboratori e del tempio dell’arte dolciaria in cui poter rilassarsi grazie a una “pausa caffè con sorpresa” ideata per l’occasione.
“Con Solofra abbiamo quasi chiuso il cerchio relativo al territorio Valle dell’Irno, – ha spiegato la presidente del gruppo CTG Picentia di Salerno Mina Felici – e resta Siano come ultima tappa. Ci stiamo già attivando per un nuovo territorio da esplorare tra la fine del 2023 e inizio 2024. Siamo soddisfatte per come sia cresciuto il progetto negli anni”.