In Prima News
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza

In Prima News

Banner
  • Fatti
  • Politica
  • Campania
  • Idee
  • Riflessione
  • Cultura
  • Sport
  • Food
  • In Prima News Tv
  • Mondo Pizza
icona_meteo6°C
Food

Perle di dolcezza riparte dal Cilento

by Ida Lenza 29 Agosto 2020
29 Agosto 2020
cannoli clentanti

Ritorna la rubrica “Perle di dolcezza” e riparte da Agnone Cilento. Un diario di viaggio fatto di storie, tradizioni e ricette. Iniziamo dai cannoli di Enza

“Dove eravamo rimasti?”. Ogni qualvolta riprendo un’attività mi piace ricordare la storica frase pronunciata da Enzo Tortora, garbatissimo e preparatissimo conduttore televisivo di qualche anno fa (ndr. la precisazione è d’obbligo per i giovanissimi lettori), al suo ritorno in TV dopo la triste vicenda giudiziaria che lo vide ingiustamente coinvolto. Con l’estate ormai agli sgoccioli, possiamo riprendere a mettere le mani in pasta. Durante la stagione calda, invece, mattarello e grembiule sono stati “appesi al chiodo”. E’ preferibile, in questo periodo dell’anno, mangiare un dolce al cucchiaio, di quelli per cui non è necessario il forno, o comprare un buon gelato artigianale. Ce ne sono ancora di quelli buoni, fatti con ottime materie prime e ingredienti di qualità.

Il tramonto ad Agnone Cilento

La rubrica è andata in ferie, ma la sottoscritta ha continuato a raccogliere le ricette di dolci –  rigorosamente fatti in casa – e soprattutto delle storie a cui sono legati. In vacanza in Cilento, per la precisione ad Agnone Cilento ho avuto la fortuna di iniziare la giornata con una colazione a base di una buona fetta di crostata o di ciambellone allo yougurt “homemade” e di terminarla a cena con un altrettanto ottimo dolce della tradizione locale.

Da Matteo, gestore del B&B “Il giardino dei limoni” in cui alloggiavo, a Enza, sopraffina cuoca e proprietaria del ristorante “U’ pucuozzo” in cui ho piacevolmente assaggiato la cucina cilentana qualche sera, tutti hanno condiviso con me le ricette di famiglia e della tradizione locale di cui sono custodi.

Questa settimana voglio portarvi al locale di Enza dove, quasi ogni sera, i clienti non vedono l’ora di chiudere la deliziosa cena con l’assaggio di uno dei suoi ottimi dolci. “Ogni volta che faccio un dolce ripeto i movimenti di mia mamma” dice riferendosi all’antica usanza di non pesare gli ingredienti, ma di impastare “a occhio”. “Nelle case non c’erano bilance e ci si regolava con le mani – continua – avevo circa dieci anni quando ho iniziato a stare in cucina con mamma Rosolina, detta Nennella, e ancora oggi quando impasto ripeto gli stessi gesti che ho memorizzato negli anni”. Una semplice gestualità che, nel giro di pochi attimi, fa fare a Enza un balzo nel passato a quando Nennella onorava il santo del giorno o la festività religiosa mettendo letteralmente le mani in pasta insieme alle due figlie.

ristorante U'pucuozzo
Il team del ristorante U’ pucuozzo

“Preparavamo dolci diversi a seconda della festa – racconta – immergevamo le mani nella farina, nello zucchero e nelle uova e dopo ecco pronta la pizza dolce (un pan di spagna ricoperto di naspro) per la festa della Madonna del Carmine o i cannoli, preparati per San Giuseppe, ma soprattutto per l’onomastico di papà Pasquale, detto U’ pucuozzo, da cui il ristorante prende il nome”. Da adolescente, invece, Enza inizia a fare i sospiri, le cosiddette pesche ripiene che, insieme ai cannoli, sono tra i dolci più richiesti e apprezzati dai clienti.

E questa settimana Enza ha deciso di condividere con i lettori di “Perle di dolcezza” gli ingredienti – rigorosamente “a occhio” – della ricetta dei suoi prelibati cannoli.

Per la base: 1 kg di farina, 3 manciate di zucchero (pari a 2OO/25O g), 5 uova intere, ¾ di un bicchiere di vino bianco, ¾ di un bicchiere di olio di semi (si può sostituire quest’ultimo con 7O/8O g di sugna). Si lavorano bene insieme tutti gli ingredienti e quando risultano un unico impasto si trasferisce sulla spianatoia e lo si lavora col matterello fino a renderlo molto sottile. Si può usare anche la macchina per la pasta posizionando sul n.6. Dopo aver formato dei quadrati di pasta, li si arrotolano intorno alle forme di canna per cannoli. Si friggono in olio bollente e si sollevano appena dorati. A questo punto si ripongono in una scolapasta e, una volta raffreddati, si procede alla farcitura.

Per il ripieno: riscaldare 1l di latte. A parte lavorare 8 uova con 1O cucchiai di zucchero. Aggiungere 8 cucchiai di farina e un aroma a piacere (estratto o bacca di vaniglia o limone). A questo punto versare il latte a filo, girare e mettere sul fuoco a fiamma media fino a quando la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza.

Consiglio: da non perdere se siete in zona e andate da “U’ pucuozzo” le alici fritte alla scapece di nonno Giovanni. “Un piatto che mio nonno adorava – aggiunge Enza – e per il quale litigava sempre con mia nonna perché lui ne era goloso e per poterne mangiare tante ne comprava sempre una quantità spropositata dal momento che eravamo solo lui, la nonna e io, affidata a loro dai miei genitori che lavoravano in Germania”. La ricetta a Enza è tornata in mente proprio qualche anno fa quando, a causa del maltempo, la sagra del pesce fresco era saltata e si era ritrovata una quantità enorme di alici. “Ecco ritornare il ricordo di nonno Giovanni, dei litigi con nonna e delle sue alici fritte condite con olio, aceto, formaggio e cipolla, un piatto semplice ma gustoso”. Buono soprattutto per i ricordi che fa riaffiorare.

Agnone Cilentob&bcilentofoodhomemadehotelperle di dolcezzapizzaristorante
4
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Ida Lenza

articolo precedente
Torquato e Anci, è divorzio
articolo successivo
San Marzano sul Sarno, Zuottolo taglio del nastro del comitato elettorale

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Perle di dolcezza, spazio ad una...

Non è Natale senza gli struffoli

A Natale regala un dolce “facile...

Perle di dolcezza, Marianna propone il...

Perle di dolcezza, oggi marmellata di...

Per Halloween i cupcake alla zucca

Imparare con un dolce. Si può

Perle di dolcezza, dal Cilento a...

La trattoria Sarviuccio ci mancherà

Una pasta frolla facile facile. E...

Gori bilancio sostenibilità
II Istituto comprensivo Nocera Inferiore
ccaseificio podere dei leoni
Agrisem
Della Porta Casa
pasticceria Magi Nocera
Odcec Nocera

Articoli recenti

  • Nocera Inferiore, l’incredibile storia di Vittoria

    16 Gennaio 2021
  • Scappano da casa per comprare un cane, paura per due sorelline

    15 Gennaio 2021
  • Nocera Inferiore, insegnante positiva chiusa la scuola

    14 Gennaio 2021
  • Nocera, anche all’Umberto I i furbetti del vaccino

    13 Gennaio 2021
  • Nocera Superiore, scelto il colore della caserma

    13 Gennaio 2021
Olimpia Village palestra
Caldarelli
Francesco Scarfò

Social Networks

Facebook Instagram Linkedin Youtube Email
Istituto D'Agosto
Angrisani Fotografi Nocera Inferiore

Seguici su Facebook

Facebook

In Prima News

In Prima News è un quotidiano on line. Racconta gli avvenimenti, la politica, le mode, la cultura, lo sport. Lo fa con imparzialità. Scindendo i fatti dalle opinioni.

Facebook Linkedin Youtube Email
  • Contatti
  • Privacy & Cookie

In Prima News TV

  • Umberto I, consegnate le prime dosi di vaccino

    30 Dicembre 2020
  • De Luca “comportiamoci come se ci fosse il lockdown”

    6 Novembre 2020
  • Mercato ortofrutticolo, “ora la nuova società”

    19 Ottobre 2020

Riflessione

  • Giovani e politica, quando la passione travolge

    14 Gennaio 2021
  • La vera storia di un ricorso al Tar dove si dà torto a chi ha già vinto

    29 Dicembre 2020
  • Il sacrificio di Marcello Torre

    11 Dicembre 2020

In Prima News è un supplemento di Polis Sa Magazine. Direttore responsabile: Mario Avagliano - Direttore News: Nello Ferrigno - Editore: Associazione Istituto Galante Oliva, Via Pecorari, 21 - Nocera Superiore (SA)

Iscrizione registro stampa periodica tribunale di Nocera Inferiore n. 10/2015 - Email: info@inprimanews.it - Ottimizzato da Web Agency

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy