Ora anche il video per la ricetta dei dolci proposti da “Perle di dolcezza”, si comincia con il Pan di Spagna per la festa di San Francesco
Vento di cambiamenti a “Perle di dolcezza”. Lo scirocco che, improvvisamente e inaspettatamente, ha cominciato a spirare da ieri sera sulle nostre città ha portato novità anche nel nostro laboratorio di pasticceria homemade. Hanno mandato via l’autrice della rubrica? “Magari!” penserà qualcuno. No, io resto qua, ma da oggi oltre che raccontarvi quelle che amo definire ricette-storie pubblicherò anche il video dei dolci che propongo.
E questa innovazione è strettamente legata all’altra novità. Questo pomeriggio la ricetta è stata realizzata a sei mani: le mie, quelle di Micol, figlia di mio marito Nello (il famoso direttore che mi licenzia se non raggiungo un certo numero di lettori!), e di Allegra, mia figlia e sorella di Micol. Le mie ragazze mi hanno aiutato in modo diverso a realizzare la video-ricetta: Micol facendo da operatore e Allegra da doppiatrice nonché aiuto pasticciere.
Dopo il pranzo del sabato ci siamo subito messe al lavoro per preparare i dolci per festeggiare San Francesco, dal momento che domani festeggeranno l’onomastico mia suocera, mia figlia (che festeggia il secondo nome non il primo) e il mio nipotino Francesco, figlio di mio fratello Alfonso e di mia cognata Laura. Allegra che è una tradizionalista ama festeggiare l’onomastico a casa con i parenti. E vuole che prepariamo noi i dolci. In realtà mi ha anche imposto di preparare la pizza in teglia, di cui dopo il lockdown siamo diventate esperte. Oltre agli occhi di bue e ad altri biscottini di pastafrolla, abbiamo fatto una torta a forma di cuore. Un semplice pan di Spagna che, domattina, farciremo con una crema pasticcera semplice e al cioccolato, con codette colorate, smarties e ciuffi di panna montata.
Il Pan di Spagna spiegavo oggi ad Allegra è la preparazione base della pasticceria. Con quello si possono realizzare dai dolci monoporzione a torte elaborate. In realtà quello tradizionale non prevede lievito, ma la ricetta che adesso vi darò è semplice da realizzare e di sicuro successo. Prima di passare alla ricetta lasciatemi ringraziare le mie due collaboratrici, che con professionalità e impegno mi hanno affiancato in questa nuova esperienza. Un grazie di cuore a Micol e ad Allegra, con cui ho trascorso un bellissimo pomeriggio.
Ingredienti: 4 uova, 150 g di zucchero, 150 g di farina, ½ bustina di lievito. Procedimento: Lavorare i tuorli con lo zucchero e solo quando il composto risulterà spumoso aggiungere gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Unire la farina e il lievito e infornare a 180° in forno statico a 170° in forno ventilato per 35-40 minuti. Se come me si utilizza uno stampo in silicone abbassare di 10° la temperatura e allungare di 10 ‘ il tempo di cottura.