Grande festa ieri sera da Wip a Nocera Inferiore per il nuovo menù e la presentazione dell’ultimo libro di Luciano Pignataro
di Nello Ferrigno
“Ci siamo sentiti come a casa. Grazie”. È uno dei tanti messaggi che questa mattina Lorenzo Oliva e Mimmo Fortino hanno ricevuto dagli amici che ieri sera hanno partecipato all’evento organizzato per presentare il nuovo menù di Wip e il libro di Luciano Pignataro “La Pizza, una storia contemporanea”. “È il miglior complimento, vuol dire che i nostro ospiti sono stati davvero bene”, ha commentato Fortino.
La serata è iniziata parlando di pizza, non poteva essere altrimenti. Ma poi ci si è soffermati anche sul cibo, il vino, i dolci. Ed anche sulle potenzialità economiche legate all’enogastronomia. Come la proposta di Giuseppe Napoletano, patron di Solania azienda leader della trasformazione del pomodoro San Marzano, che ha suggerito al sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, di realizzare in città il museo del pomodoro.
De Maio non si è sottratto e, nello stesso tempo, si è voluto complimentare con Wip per aver portato in città produttori, distributori, giornalisti, food blogger, nutrizionisti, esperti dei settori dell’arte bianca ed enogastronomico, “dando lustro a Nocera che si conferma giorno dopo giorno centro vitale dell’accoglienza e dell’enogastronomia di qualità”.
Ma le lodi vanno a tutta la squadra di Wip i cui componenti si dedicano quotidianamente con professione e passione per offrire prodotti di eccellenza. Un plauso alla squadra di pizzaioli, allo chef Alfonso Rega, agli addetti alla sala che ieri sera hanno svolto, come sempre, un lavoro straordinario.
I partner: Perrella, Solania, I sapori di Corbara, Gma, Gran Caffè Romano, Guerriero Vini, Cantine Marisa Cuomo, Macelleria Calabrese Montoro, Azienda agricola Pepe, Polito Viticoltori, Cantine Barone, La buona tavola, Giuseppe Angrisani.