Il consiglio comunale di Nocera Inferiore decide sulla cittadinanza alla senatrice Segre superstite dell’Olocausto. E alla polizia i droni. L’idea di Lupi
Conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana. L’idea è del consigliere comunale di opposizione Raffaele Lupi che l’ha proposta al consiglio comunale di Nocera Inferiore. L’assemblea lo deciderà lunedì 13 gennaio. Il presidente Fausto De Nicola ha inserito l’argomento nell’ordine del giorno dell’assemblea. Vi è anche una vecchia vicenda di terreni in via De Curtis che diventano di proprietà comunale. Si tratta di un tecnicismo che andava risolto. Al momento non si sa cosa ne farà di quel suolo il Comune. Inizialmente doveva essere realizzata una strada ma ora bisognerà verificare i vincoli del nuovo Piano urbanistico comunale.
Il consigliere Lupi nelle ultime ore ha anche lanciato una nuova proposta, mettere al servizio della polizia municipale dei droni per incrementare e migliorare le attività di prevenzione e di controllo sul territorio comunale.
“L’idea è quella di dotare il corpo di Polizia locale e la Protezione civile – ha detto Lupi – di due Apr, aereomobili a pilotaggio remoto (insomma droni) al fine di poter contrastare, con l’ausilio della tecnologia, fenomeni di abusivismo edilizio, sorvegliare e monitorare il territorio, salvaguardare l’ambiente, controllare i luoghi in cui vengono abusivamente stoccati rifiuti, effettuare sopralluoghi in zone difficilmente raggiungibili, controllare il traffico urbano ed extraurbano, supportare le attività di Protezione civile in occasione di eventi che prevedono una massiccia affluenza di persone”.
“Con l’ausilio dei droni – ha sottolineato il consigliere Lupi – in caso di calamità, si potrà intervenire tempestivamente sui luoghi colpiti avendo una chiara situazione in tempo reale, evitando così di mettere a rischio l’incolumità dei soccorritori. Tale iniziativa non sarebbe dispendiosa per le casse comunali considerato che la Regione Campania e l’Unione Europea hanno stanziato diversi fondi in tema di sicurezza urbana e polizia locale al fine di poter acquistare i droni”.