Dal 29 aprile al 1° maggio un calendario di appuntamenti a Nocera Inferiore per riflettere sul tema del lavoro
Saranno gli studenti degli istituti superiori del liceo Vico e Galizia e dei professionali Marconi e Rea ad aprire il calendario programmato in occasione del primo maggio a Nocera Inferiore e illustrato ieri pomeriggio in conferenza stampa dall’assessore Renato Guerritore. Domani mattina circa 170 alunni visiteranno gli stabilimenti di quattro realtà industriali presenti a Fosso Imperatore, Dimension Plastic, Dalko Inox e Tecnolat. “Abbiamo voluto coinvolgere le scuole – ha spiegato l’assessore Federica Fortino – perché come amministratori crediamo sia fondamentale creare le condizioni migliori per lo sviluppo del lavoro e svolgere anche un ruolo di raccordo tra imprenditori e futuri lavoratori, valorizzando la storia dell’industria della nostra città e permettendo ai più giovani di restare al Sud”.
A seguire le visite nelle varie aziende ci sarà un convegno dove i relatori si soffermeranno sul tema “Il lavoro che vogliamo”. La tavola rotonda si terrà all’interno della sala convegni dell’azienda Starpur e vedrà confrontarsi il sindaco Paolo De Maio, Alfonso Vicidomini, presidente del Coifim – Consorzio Imprenditori Fosso Imperatore -, la direttrice del Centro per l’impiego nocerino Annamaria Di Bernardo, l’ex presidente di Confindustria Salerno Mauro Maccauro e il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Nocera Umberto Mauriello. “Un’opportunità per parlare ai ragazzi e per favorire il dialogo tra le istituzioni – ha detto il sindaco De Maio – e fare squadra insieme perché Nocera torni ad essere ‘Città del lavoro'”.
“Il lavoro che vogliamo mette al centro le persone – ha affermato il presidente del Coifim Vicidomini – un modello di sviluppo attento alle persone. Formare persone innamorate della loro professione, sarà questo il messaggio che farò arrivare ai ragazzi che visiteranno la nostra zona industriale. Desidero ringraziare tutti gli associati del Coifim per gli sforzi per realizzare una giornata piena di occasioni e possibilità per giovani, bambini e famiglie, una giornata che ricomponga la filiera famiglia, istruzione e lavoro. Una giornata dove poter trasferire che tutte le aziende nascono da un sogno e da quello diventano realtà. Il mio augurio e auspicio è proprio questo, vedere persone innamorate del proprio lavoro”.
A partire dalle ore 19, infatti, sarà allestita a Fosso Imperatore un’area bimbi con intrattenimento per le famiglie e dalle 20.30 spazio allo spettacolo musicale e comico con Over Scugnizzi e Peppe Iodice. A seguire, degustazioni gastronomiche con pizze. Il programma dell’amministrazione comunale riprende lunedì 1° maggio, con il corteo al mattino promosso dai sindacati e con il concerto serale di Enzo Avitabile, Tony Esposito e I Bottari, aperto da Dj Markiller.