Sarà un fine settimana ricco di delizie. Per partecipare alla I edizione del “Nocera festival dei dolci” c’è tempo fino al 15 novembre
Una due giorni golosa a Nocera Inferiore. Venerdì 17 e sabato 18 novembre largo a “Delizie in Città” in piazza Diaz. Le casette di legno, che nel periodo natalizio abbelliscono la piazza antistante il municipio per i tradizionali mercatini, ospiteranno i pasticceri e cioccolatieri che vorranno partecipare alla prima edizione del “Nocera festival dei dolci”. Sul sito internet del Comune è stato pubblicato il regolamento rivolto a pasticcerie e cioccolaterie del territorio che ne vorranno prendere parte. “Il periodo pre-natalizio – ha spiegato l’assessore al Commercio Giancarlo Pagliuca – è occasione favorevole alla realizzazione di manifestazioni per il coinvolgimento dei cittadini e allo stesso tempo è un momento di promozione del commercio locale”.
La richiesta di partecipazione, come indicato nell’avviso pubblico, potrà essere inviato entro e non oltre le ore 12 del 15 novembre, compilando la modulistica scaricabile dal sito web. La candidatura potrà essere consegnata direttamente all’ufficio Cultura, Sport e Spettacolo del Settore Socio Formativo di piazza Diaz, oppure inviando una pec all’indirizzo istruzione.culturaesport@pec.comune.nocera-inferiore.sa.it La due giorni promossa dal Comune vede la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Secondaria “Domenico Rea”, che si occuperà di realizzare degli show cooking durante lo “street food” dolciario.
“Una occasione per trascorrere due serate in piazza – ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio – valorizzando i nostri pasticceri e le loro attività produttive. Siamo certi che sarà un forte richiamo anche per attrarre visitatori dalle città limitrofi e ci prepariamo così ad aprire le iniziative per il Natale”. “Siamo fiduciosi – ha aggiunto il consigliere e presidente della commissione Attività produttive Mariano Fasolino – dell’adesione di tanti maestri pasticceri e artigiani dolciari. La loro partecipazione all’iniziativa contribuirà allo sviluppo dell’economia locale e alla valorizzazione della conoscenza turistico-culturale del territorio comunale”.