Grazie ai fondi del decreto Crescita sarà adeguato il cimitero, con bagni per diversamente abili. Per i sottopassi ferroviari pronti i servoscale
Centrotrenta mila euro in arrivo con il decreto Crescita. E’ questa la cifra dei fondi stanziati per la città di Nocera Inferiore per proseguire le operazioni di eliminazione delle barriere architettoniche. Il Comune, infatti, già lo scorso anno ha dato inizio a un programma di interventi con l’obiettivo di limitare strutture che possano mettere in difficoltà la quotidianità dei cittadini. “Garantire la fruibilità dei luoghi e degli spazi urbani ai cittadini con disabilità è un dovere, oltre che un impegno per chi amministra”. Lo ha detto il sindaco Manlio Torquato e ha aggiunto “in questi anni l’amministrazione ha lavorato affinché fosse data priorità alle azioni di governo necessarie per costruire sempre più una città a misura di cittadino, prestando attenzione alle necessità di tutti”. Ad ottobre 2019 i fondi stanziati furono utilizzati per la realizzazione di un ascensore alla biblioteca comunale su corso Vittorio Emanuele, l’inserimento di bagni per diversamente abili e il rifacimento della facciata interna. Inoltre, parte dei fondi, sono stati utilizzati per la nuova illuminazione della strada che porta al Castello del parco Fienga.
Per il 2020 la ripartizione dei fondi ha riguardato l’adeguamento di altre strutture comunali. Saranno installati delle servoscale presso i sottopassi di via Bosco Lucarelli, che proprio in questi giorni è tornato nuovamente fruibile dopo il periodo di riqualificazione, e quello di via Martinez Y Cabrera. Previsto, inoltre, anche l’adeguamento dei bagni del cimitero comunale per le persone con disabilità. Le due strutture per servizi igienici esistenti, saranno completamente adeguate. In aggiunta, sarà costruito ex novo un nuovo blocco di locali per i servizi igienici nella parte est della struttura poiché al momento ne risulta sprovvista. “I fondi stanziati attraverso il decreto Crescita – ha precisato l’assessore ai lavori pubblici Imma Ugolino – sono erogati dallo Stato tenendo conto il numero di abitanti”.