Svelata la seconda edizione del Nocera Jazz Festival a Nocera Inferiore, concerti al Castello del Parco e in altri luoghi della città, il via il 1° luglio
di Christian Geniale
“Un progetto in cui crediamo fortemente con l’obiettivo di istituzionalizzarlo”. Lo ha detto il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, in occasione della presentazione del Nocera Jazz Festival, rassegna di musica jazz giunta alla seconda edizione e si preannuncia frizzante. Con l’edizione 2024 l’organizzazione vuole offrire al pubblico una nuova visione del jazz, proponendo le sue tante contaminazioni che permetterà di conoscere la cultura e le tradizioni di genere musicale che riesce a raccontare perfettamente, grazie alla musica, le sue storie e le sue radici.
“Lo scorso anno – ha spiegato Mario Berna, direttore artistico del Nocera Jazz Festival – è stata un’edizione da un riscontro più che positivo, a testimonianza che Nocera è una città che mastica jazz ed è aperta alla cultura in tutte le sue sfaccettature. Attraverso questa seconda edizione abbiamo voluto mettere insieme l’esperienza della musica jazz in tutte le sue forme, da quello dell’America centrale a quello dell’America latina, passando per le contaminazioni europee. Sarà un piacevole viaggio alla scoperta del mondo”.
Questa mattina è stato presentato il programma dell’evento, durante la conferenza stampa che si è svolta nell’aula consiliare. Quattro le location che faranno da cornice al festival del jazz, Castello del Parco Fienga, la corte della curia diocesana, le scalinate del sagrato monumentale del convento di Sant’Antonio e il monastero di Sant’Anna. Si comincia lunedì 1° luglio proprio al Castello del Parco: il primo live set è affidato a Jeremy Pelt Quintet, fra i gruppi più seguiti e apprezzati del jazz newyorkese. Mercoledì 3 luglio sarà la voce di Carmen Souza e il suo trio a riscaldare il pubblico. Dal sagrato della chiesa di Sant’Antonio si esibirà la Ella Fitzgerald di Capo Verde, unica per il suo carisma e la sua tecnica vocale virtuosa.

Venerdì 7 luglio in programma la Cuba Night salirà sul palco del Castello del Parco il pianista Omar Sosa e il percussionista Ernesto Rodriguez in arte Ernesttico, a cui seguirà Ana Carla Maza, compositrice, violoncellista e cantante cubana che con l’album “Caribe” ha ridato energia al suo canzoniere. Il 12 luglio, invece, sarà la volta della Brasilian Night con Dea Andréa Gil, in arte Dea Gil, accompagnata dalla special guest Neney Santos, a cui lascerà il palco del Castello Fienga a Philippe Power e il suo quartetto brasiliano. A impreziosire la serata Jacques e Paula Morelenbaum. Sabato13 luglio alla curia diocesana sarà la volta di uno dei sassofonisti più creativi del jazz afroamericano, con il concerto di James Brandon Lewis Trio.
Martedì 16 luglio altro appuntamento al Castello del Parco con Christian Sands Trio, giovane pianista di una notevole carriera diventato familiare al grande pubblico. Sabato 20 luglio nella cornice del monastero di Sant’Anna il live della pianista Francesca Tandoi e il suo trio. A chiudere la seconda edizione del Nocera Jazz Festival la voce di Judith Hill, cantante, cantautrice e polistrumentista, è stata descritta come “stellare e potente” dalla rivista Rolling Stone.
“Nocera si candida a essere città turistica – ha dichiarato l’assessore Giancarlo Pagliuca – con un’estate che offrirà al pubblico e ai visitatori non semplici eventi, ma serate di alto profilo”. “Risultati importanti frutto del lavoro di squadra – ha sottolineato l’assessore Federica Fortino. Sarà un’estate ricca di cultura, musica e divertimento, rendendo la città più attrattiva con un’offerta culturale capace di abbracciare tutto l’arco dell’anno”. “Eventi utili e di spessore – ha aggiunto il consigliere Ferdinando Padovano – utili per valorizzare i luoghi della cultura che custodisce la città, diffondere la conoscenza e le bellezze con eventi di qualità”.