Alternanza scuola-lavoro, rendere partecipi i giovani delle meraviglie presenti nel museo diocesano di Nocera Inferiore
Il museo diocesano San Prisco è la combinazione tra storia cristiana e tradizione del territorio, la fusione perfetta tra racconti biblici – come la “Decollazione di San Giovanni Battista” – e un culto tipicamente nocerino, quale la devozione per il patrono San Prisco. A farsi partecipi di questa storia – universale e al contempo nostrana – è stata la IV C del Liceo Classico “Marco Galdi” di Cava de’ Tirreni.
Il complesso museale, situato all’interno della curia vescovile di Nocera Inferiore, nei suoi 180 metri quadri, racchiude le testimonianze cristiane del territorio dell’Agro nocerino-sarnese. La struttura, divista in quattro ambienti, è stata presentata dal direttore Salvatore Alfano.
Il busto di San Prisco, posto al centro della prima sala, è un capolavoro di manifattura napoletana forgiato dalla mano di Saverio Manzone, attivo dal 1747 al 1778. Il complesso, in argento e rame dorato, riporta una miniatura della città di Nocera sotto il braccio sinistro del Santo, a ribadirci la forte devozione per il fondatore della diocesi.
All’interno delle altre sale sono presenti tele della scuola del Solimena, oggetti tipicamente liturgici e croci astile, databili dal XIV secolo al 1700.
Tra tutte le opere, una tavola in particolare, cattura irresistibilmente l’attenzione del visitatore: “La Pietà”, olio su tela, realizzato dall’artista Angelo Solimena. In quest’opera affascia la raffigurazione di San Giovanni Evangelista che tiene a sé il corpo esanime del Maestro, la dolcezza con cui il Cristo viene appoggiato alle sue gambe, quello sguardo dolce e rammaricato insieme sono la sintesi di un messaggio d’amore assoluto, eterno.
Il museo San Prisco, caratterizzato da un ampio cortile porticato esterno, è sicuramente una meta consigliata, non tanto per la sua struttura gradevole bensì per la conservazione e il restauro di un ricco patrimonio storico-culturale.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.diocesinocerasarno.it
Italia Antonia Armenante, Marta Buono, Laetitia D’Elia, Giulia Masullo, Giorgia Salsano