Perle di dolcezza questa settimana propone una ricetta base della pasticceria, la pasta frolla. I segreti per farla buona in poche mosse
Questa settimana riprendiamo la rubrica “Perle di dolcezza” continuando il nostro viaggio alla scoperta degli impasti base della pasticceria. Dopo la prima video-ricetta, particolarmente apprezzata, su come si fa il Pan di Spagna, oggi diamo le istruzioni per realizzare la pasta frolla. In molti la comprano al supermercato perché ritengono che sia particolarmente complicata da realizzare. Effettivamente è così se non si usano determinati accorgimenti: utilizzare uova a temperatura ambiente, lavorarla il giusto, metterla qualche ora in frigo prima di stenderla.
Io, invece, ho trovato una ricetta semplice semplice. Tempo un quarto d’ora e la pasta frolla per la base di crostate e biscotti è pronta. La mia, però, è senza burro. Al posto di quest’ultimo uso l’olio di semi e, così, risparmio anche il tempo del riposo in frigo. La scorsa settimana l’ho insegnata a Micol e ad Allegra. La prima, abituata a realizzare dolci fatti in casa, e quindi anche la pasta frolla, ha molto apprezzato questa variante. Abbattendo i tempi diventa più fattibile per tutti fare una crostata o i famosi occhi di bue che tanto piacciono a piccoli e grandi. E’ infatti spesso proprio il tempo che ci scoraggia in cucina e non ci fa mettere le mani in pasta.
Sabato l’altro dopo aver infornato il Pan di Spagna, ci siamo subito messe all’opera tutte e tre per i nostri occhi di bue. In realtà io e Allegra. Micol era impegnata nelle riprese dei vari passaggi che troverete nella video ricetta. Una volta messo a punto l’impasto e steso su una spianatoia abbiamo con le formine (o in mancanza con una tazza da caffè) ritagliato i biscotti, messi su una teglia ricoperta da carta forno e sfornati dopo max 15’. Vi sembreranno troppo pallidi, ma desistete dal lasciarli in forno.
Una cottura più lunga potrebbe farli indurire. Noi, oltre che tagliarli con la formina, sulla metà delle basi dei dolci ottenuta abbiamo praticato un foro in modo da realizzare i famosi occhi di bue. Abbiamo farcito i dolci ottenuti con la famosa crema alla nocciola che si trova in commercio e con la marmellata (quella che utilizzo solitamente è fatta in casa, o da mia mamma o da me). Una parte dei dolcetti ottenuti invece li abbiamo intinti per metà nel cioccolato fondente e bianco fuso a bagnomaria ed è stato un vero successo. I biscotti così realizzati sono ottimi per un tè, per una festicciola o la merenda dei più piccoli e si conservano per qualche giorno. A casa mia, invece, durano il tempo di metterli a tavola.
Ingredienti per la pasta frolla: 2 uova, 100 ml di olio di girasole, 100 g di zucchero, 320 g di farina, ½ bustina di lievito per dolci.
Per la farcia e la decorazione: marmellata, crema di nocciole, cioccolato a latte, bianco o fondente sciolto a bagnomaria.
P.S. In molte mi mandate le foto delle vostre dolci prelibatezze. Inviatemi a info@inprimanews.it le ricette specificando nell’oggetto perle di dolcezza e raccontatemi quando l’avete realizzate, se è una ricetta di famiglia, se è collegata a un ricordo. Istantanee e dolci saranno pubblicate nelle prossime settimane.